In questa prima parte della videoprova andiamo a valutare il design, le dimendioni e gli spazi interni della Citroën C4. Vedi anche la 2a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa seconda parte della videoprova le funzionalità dei comandi e del sistema multimediale della Citroën C4. Vedi anche la 1a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa terza parte della videoprova vi raccontiamo come va su strada la nuova Citroën C4. Vedi anche la 1a parte e la 2a parte della prova. Qui per saperne di più.
Piccola, elettrica e guidabile anche dai quattordicenni: ecco la Citroën Ami, il quadriciclo biposto per la mobilità urbana. È pratico, poco costoso, ma senza sistemi di sicurezza, come gli airbag. Qui per saperne di più.
Aggiornata nell’aspetto, la Citroën C3 ha anche nuovi sedili più imbottiti, e molto comodi. Con il 1.2 turbo a benzina da 110 CV è vispa, ma il pedale della frizione è un po’ pesante da premere. Qui per saperne di più.
La Citroën C5 Aircross permette lunghi viaggi senza stress: le poltrone sono comode e le sospensioni livellano il fondo. Brillante il 2.0 a gasolio da 177 CV, ben assistito dal cambio automatico EAT8. Qui per saperne di più.
Negli Anni 80 l'applicazione del turbocompressore rese i motori diesel finalmente pronti per conquistare il grande pubblico. E questo spot del 1988, che ha come protagonista la Citroën BX, riflette bene il desiderio dei costruttori di imporre questo motore agli occhi degli automobilisti.
Questa simpatica crossover, con le linee tondeggianti, le estese protezioni in plastica scura nella parte bassa della carrozzeria è l’erede della C3 Picasso.