Crossover dalla forte personalità, la Citroën C4 è spaziosa, comoda e ben insonorizzata. Ma il vivace 1.2 a benzina trasmette qualche vibrazione nell’abitacolo.
Aggiornata nell’aspetto, la Citroën C3 ha anche nuovi sedili più imbottiti, e molto comodi. Con il 1.2 turbo a benzina da 110 CV è vispa, ma il pedale della frizione è un po’ pesante da premere.
La Citroën C5 Aircross permette lunghi viaggi senza stress: le poltrone sono comode e le sospensioni "livellano" i fondi sconnessi. Brillante il 2.0 a gasolio da 177 CV, ben assistito dal cambio automatico EAT8.
La Citroën Berlingo è ancora più versatile e spaziosa, con un 3 cilindri 1.2 brillante e progressivo. Ben insonorizzata ha sospensioni che assorbono bene. Alcuni dettagli interni un po' trascurati.
Elegante nel look, la Citroën C4 Cactus accentua le sue già notevoli doti di comfort e resta scattante e maneggevole. Nell’abitacolo, però, si notano troppe economie.
La Citroën C3 Aircross è una crossover compatta dall’abitacolo arioso e con tante soluzioni per caricare meglio. Vivace il 1.2 da 110 CV, vellutato il cambio automatico, ma lo Stop&Start produce vibrazioni.
Con l’evoluta trasmissione automatica EAT6 la Citroën C3 offre un piacevole “pacchetto” di praticità d’uso, comfort e brio. Qualche vibrazione di troppo dallo Stop& Start.
Look giovane e personalizzabile, abitacolo spazioso e notevole comodità di marcia per la nuova Citroën C3. Ma il vivace tre cilindri turbo lascia passare qualche vibrazione.
Derivata da un veicolo commerciale, la Citroën Spacetourer è una spaziosa monovolume ben rifinita e ben dotata di sistemi di sicurezza. Il 2 litri a gasolio da 177 CV spinge bene e il cambio automatico è vellutato. Poco preciso e molto demoltiplicato, però, lo sterzo.
Il restyling della Citroën Berlingo non si limita al frontale: migliora anche nel comfort e nella guida grazie a nuove sospensioni, a un’insonorizzazione più efficace e all’inedito cambio a sei marce. Il nuovo 1.6 turbodiesel ha sei CV in più.
La Citroën DS4 riceve una versione aggiornata del 1.6 a gasolio: questa è Euro 6, ha qualche cavallo in più e promette migliori prestazioni con minori consumi. Nessun cambiamento, invece, per quanto riguarda praticità e comfort.
I nuovi fari hanno aggiunto cattiveria all’originale tre porte francese, mentre il tre cilindri da 82 cavalli si fa apprezzare più per regolarità che per verve.
Le ampie fasce paracolpi sono utili nei parcheggi e danno un'immagine unica alla Citroën C4 Cactus. Che è comoda e brillante, ma “paga” dettagli interni poco curati e una scarsa sfruttabilità del baule.
Con le sue forme simpatiche e l’ampio tetto apribile in tela, la nuova Citroën C1 è giovanile e mette allegria. Assai maneggevole, ha, però, un motore poco pronto in ripresa.
Sette posti e con una linea originale, la Citroën Grand C4 Picasso si distingue per le finiture curate e per l’elevato comfort. Brillante il nuovo 2.0 a gasolio da 150 CV, ma è costosa.
La nuova edizione della Citroën C4 Picasso è più corta di 4 centimetri, ma offre una maggiore abitabilità e un baule più capiente. Il 1.6 turbodiesel da 114 CV spinge bene, e si sentono i 140 kg in meno rispetto al vecchio modello.