Il nuovo cruscotto digitale è chiaro e rende ancor più gradevole la guida della Peugeot 308 con il brillante 1.5 diesel da 131 CV. Poco immediati alcuni comandi.
La ST è la versione “cattiva” della Ford Puma: è agile e reattiva come una sportiva “doc” e il 1.5 a tre cilindri “romba” che è un piacere. Ampio il bagagliaio e discreto il comfort. Ma il cruise control adattativo, presente nelle altre versioni, non è disponibile.
Aggiornata nel frontale e nei contenuti tecnici, la Opel Insignia Sports Tourer 2.0 a gasolio da 174 CV è accogliente, comoda e facile da guidare. In accelerazione, però, il quattro cilindri alza la voce.
La nuova generazione della grande suv coreana Kia Sorento è comoda, sicura e promette di non essere troppo assetata di benzina. Il sistema ibrido da 230 CV è adeguato alla macchina; il cambio automatico, però, non è dei più rapidi.
Sprint, rumore e una bella dote tecnologica: nella guida, la versione da 310 cavalli della Cupra Formentor conferma il temperamento promesso dal look da crossover palestrata.
Nella variante sportiva N Line la Hyundai i10 si conferma accogliente, ma aggiunge un look grintoso e il brioso 1.0 turbo da 100 CV. La buona la dotazione, però, ha fatto lievitare il prezzo.
Nella versione a passo lungo la Mercedes S 500 Premium Plus garantisce un comfort superlativo e contenuti tecnologici d’avanguardia, ma non tutto è di serie.
La nuova edizione della BMW Serie 4 Coupé è più vistosa e, soprattutto con il 6 cilindri da 374 CV, si conferma una veloce e confortevole gran turismo. Migliorabile la strumentazione.
Aggiornato nell’aspetto e nei contenuti tecnologici il maxi pick-up Toyota Hilux si conferma efficace nel fuori strada e a suo agio anche sull’asfalto. Brillante, ma rumoroso, il nuovo 2.8 diesel da 204 CV.
La Fiat Nuova 500 è un’elettrica sfiziosa, ricca sul fronte delle dotazioni di sicurezza e curata negli interni, se non per pochi dettagli. Davvero piacevole la guida, anche fuori città.
La berlina sportiva Maserati Ghibli si aggiorna nel sistema multimediale e arriva anche in questa versione 2.0 ibrida “leggera”. Sprint e tenuta di strada soddisfano anche i palati fini. Ma il rombo dov'é?
Tutta nuova, la Hyundai i20 è tecnologica e gradevole da guidare: è “svelta” di sterzo e il 1.0 turbo spinge bene e in silenzio. C’è anche in versione ibrida “leggera”, ma la sua batteria riduce parecchio lo spazio per le valigie.
Nell’allestimento N Line la rinnovata Hyundai i30 aggiunge un pizzico di grinta, pur mantenendo un buon comfort. Ai 120 CV, però, manca un po’ di verve in ripresa.
Con il più potente V8 di serie della Mercedes e un’aerodinamica che vale oltre 400 kg di carico aerodinamico a 250 km/h, l’AMG GT Black Series è studiata per il massimo piacere di guida in pista. Sempre che non abbiate timore di “mettere tra i cordoli” oltre 350.000 euro di supercar.
Aggiornata nell’aspetto, la Citroën C3 ha anche nuovi sedili più imbottiti, e molto comodi. Con il 1.2 turbo a benzina da 110 CV è vispa, ma il pedale della frizione è un po’ pesante da premere.