Sportiva nelle forme, ma non nel carattere, la Volkswagen Taigo con il 1.0 turbo a benzina da 110 CV è una crossover compatta gradevole nella guida e dai bassi consumi. Un po’ trascurati, però, i passeggeri posteriori.
Accogliente e non troppo cara nonostante la buona dotazione, la Aiways U5 è una crossover elettrica medio-grande dall’autonomia non molto estesa (a diffenza della garanzia, di ben cinque anni).
La prima auto elettrificata del Biscione è l’Alfa Romeo Tonale. Convince per assetto e sterzo e può muoversi anche solo “a pila”, ma in ripresa non è sempre appagante.
La Tesla Model Y è un’elettrica che convince davvero per le prestazioni e per le percorrenze. Oltre che per la tecnologia (che evolve col tempo) e la sicurezza. Non convincono però i troppi comandi a sfioramento.
La Dacia Duster a Gpl è una suv low cost che abbina spazio, discrete prestazioni e bassa spesa per il carburante. Ma la dotazione di sicurezza è da migliorare.
Molto ricca, anche per la sicurezza, questa ibrida 4x4 è tutta nuova. Elevato il comfort offerto dalla Kia Sportage e parecchio lo spazio a bordo, pur con qualche dettaglio da rivedere.
La BMW iX è un’opulenta suv elettrica da 523 CV, spaziosa e confortevole. A dispetto della mole si guida bene e ha ottimi scatto e ripresa. Da record l’autonomia; non altrettanto il baule.
Ibrida full, maneggevole, scattante e ben frenata, finché non si va in autostrada la Honda HR-V supera i 20 km/l. È anche accogliente, ma quanto romba il 1.5!
La Toyota Rav4 2.5 PHEV è una vivace suv ibrida plug-in 4x4, dal notevole comfort e che in elettrico percorre fino a 80 chilometri. Ma l’agilità non è fra le sue doti.
Oltre che confortevole, la Mercedes EQB è ben rifinita e tecnologica. Ma questa suv a corrente non offre tutto di serie, e in frenata può migliorare parecchio (fra l’altro, non ha la modalità “one pedal”).
La Kia Sportage è una suv dalle forme sportive, che ne dissimulano la comodità. Ricca la dotazione, con qualche dettaglio migliorabile. Valida per prestazioni e consumi la mild hybrid a gasolio.
La Jaguar F-Pace è una (costosa) suv personale e curata, con un temperamento brillante, anche in questa versione ibrida plug-in. Che, però, una volta esaurita la carica della batteria, “beve” parecchio.
La Toyota Yaris Cross è una crossover ibrida dai bassi consumi ed disponibile anche con la trasmissione 4x4, che migliora il grip. Ma, anche per colpa del motore aggiuntivo al retrotreno, il baule è piccolo.
Elettrica, riccamente dotata e ben rifinita, la Mercedes EQA è una crossover che si distingue anche per la guida piacevole. Per contro, il bagagliaio è piccolo e la frenata non convince per modulabilità e vigore.