Ben dotata anche in tema di sicurezza, ma più costosa delle rivali, la Opel Grandland X è una confortevole viaggiatrice che non disdegna le curve. Il diesel 1.6 da 120 CV è brioso e piuttosto parco.
L’Opel Insignia Sports Tourer è una grande wagon, confortevole nei viaggi ma un po’ impacciata negli spazi stretti. Vivace il 2.0 turbodiesel da 170 CV, che però è rumoroso a freddo e in accelerazione.
Questa berlina dal look dinamico convince per le qualità di guida, la ricca dotazione di sicurezza e il buon comfort. Ma ha un baule con la soglia alta da terra e non molto grande.
La Opel Crossland X è una crossover compatta, ma ha un abitacolo tutt’altro che piccolo. Col 1.6 a gasolio da 120 cavalli è poco assetata. Il suo limite, semmai, è la ripresa.
La Opel Mokka X non delude per comfort e dotazione tecnologica (specie quella dedicata alla sicurezza). Per riprendere velocità con brio, però, bisogna scalare una marcia.
Nella sua versione a gas, la Opel Karl dimezza la spesa per il carburante e il “mille” a tre cilindri non perde brio rispetto all’uso a benzina. Il bagagliaio invece non dà la possibilità di sfruttare il vano sotto il fondo: la capacità cala di oltre 50 litri.
La Opel Astra è comoda e sicura; sotto il cofano ha un tre cilindri 1.0 turbo a benzina da 105 CV, vivace e poco assetato. Frenata potente e interni di qualità, ma il baule non è grande, né ben attrezzato.
Comoda, elegante e ben realizzata, l’Opel Astra Sports Tourer con questo 1.6 biturbodiesel va forte e consuma poco. Notevoli gli ingombri, interessante il rapporto fra dotazione e prezzo.
Maneggevole e gradevole da guidare la Opel Astra è un’auto comoda e sicura, e con il 1.6 a gasolio da 136 CV consuma davvero poco. Scarsa la visibilità posteriore e poco ampio il baule.
La Opel Mokka è una suv compatta, dal look sfizioso e con interni curati. Si guida bene col silenzioso e poco assetato 1.6 turbodiesel; che, però, non brilla nella ripresa dai bassi regimi.
È la versione sportiva della Opel Adam: maneggevole e reattiva, l’auto ha una bella verve e sospensioni sportive. Il rovescio della medaglia? Il comfort: in città attenzione a rotaie e pavé, l’assorbimento delle sconnessioni è scarso.
Il 1.3 a gasolio della Opel Corsa è vivace e permette percorrenze da record. Convincono anche lo spazio a bordo e le finiture; non altrettanto la frenata.
La Opel Karl è ottima in città, ma adeguata anche a percorsi più lunghi. Molto spaziosa (non, però, nel baule), è abbastanza ben rifinita e non consuma tanto.
La Opel Insignia Sports Tourer ha un abitacolo ampio e un bagagliaio pratico. Facile da guidare, tiene bene la strada. Il 2.0 a gasolio da 140 cavalli beve poco, ma non eccelle in ripresa.
Su strada la Opel Corsa è efficace e precisa, e permette di sfruttare in tutta sicurezza i 116 CV del nuovo 1.0 a tre cilindri turbo a benzina. La Cosmo non è a buon mercato, ma offre di serie anche i fari bixeno.
Offre sette posti e l’abitacolo è davvero curato nei materiali e nelle finiture, è spazioso e flessibile. Su strada la Zafira Tourer è gradevole e sicura, sebbene la maneggevolezza risenta del peso elevato.
Accattivante nell’estetica e ben costruita, ha un abitacolo spazioso in rapporto alle dimensioni della carrozzeria e ricco di soluzioni pratiche; il bagagliaio. Su strada è sicura e gratificante.