La Ford Puma è una filante crossover compatta, piacevole nel misto e (grazie al sistema ibrido “leggero”) poco assetata di benzina. Ma il tre cilindri turbo da 125 CV è un po’ rumoroso.
Anche col 1.5 a gasolio, la versione rialzata Active della Ford Fiesta piace per le qualità di guida e i contenuti tecnologici. Un po’ pesante, in manovra, lo sterzo.
Anche in versione “crossover”, la Ford Focus rimane spaziosa, ricca di tecnologia e piacevole da guidare; col cambio automatico, le prestazioni sono un po’ sottotono.
La Ford Focus Wagon vanta linee sinuose ma anche una notevole praticità, e questa versione Vignale ha una dotazione (e finiture) da auto di lusso. Non un granché lo sprint.
Completamente rinnovata, la Ford Focus è una berlina media a cinque porte dalle linee grintose, con un abitacolo ampio (ma un baule solo discreto). Vispo ed economo il 1.0 turbo a benzina da 101 CV.
Più alta da terra e con protezioni extra per la carrozzeria, in versione Active la Ford Fiesta è più adatta allo sconnesso. Scatta bene ed è agile, ma lo sterzo non è dei più leggeri.
Crossover spaziosa ma adatta anche alla città, complice il valido 1.5 a gasolio da 100 CV la Ford EcoSport è piacevole da guidare. Non disponibili, però, gli ausili alla guida più recenti.
La Ford Kuga è una suv ben “molleggiata” e non troppo costosa. Valido il 1.5 a gasolio che, tuttavia, a 130 km/h non consuma poco. Poco pratici alcuni comandi, come i pulsanti sul volante. Piccolo il display del “clima”.
Questa pratica utilitaria ha interni ampi e nel traffico è maneggevole. Valido il rapporto fra prezzo e dotazione, ma alcuni dettagli sono migliorabili.
Rinnovata completamente, la Ford S-Max ha un efficace comportamento stradale e un valido 2.0 a gasolio da 150 CV. Ricca la dotazione di sicurezza, che comprende sette airbag e utili sistemi elettronici di ausilio alla guida. Ma l’abitacolo non è dei più curati.
Sterzo, cambio e freni della Ford Mustang 5.0 V8 sono tutti all’altezza dell’entusiasmante otto cilindri. L’auto non costa neanche molto: il problema è quanto si spende per poi mantenerla…
Comoda, ricca e molto curata nei dettagli, la Ford Mondeo è spinta da un sistema ibrido che “taglia” i consumi. Solo il cambio automatico a variazione continua di rapporto non è all’altezza.
Il 1.5 a gasolio della monovolume Ford C-Max è parco e ha la giusta dose di brio, lo sterzo è leggero e diretto, la tenuta di strada sicura. Ricca la dotazione di sicurezza.
Il vivace “mille” turbo a benzina da 125 CV della Ford Focus e lo sterzo preciso rendono piacevole la guida. Ok i dispositivi per la sicurezza, meno la visibilità posteriore.
La Ford Mondeo station wagon è confortevole, dinamica, ha freni potenti e può disporre di molti aiuti alla guida. Però le finiture potrebbero essere migliori.
Ai passeggeri posteriori e ai bagagli non offre uno spazio da record, ma è piacevole da guidare e consuma molto poco. Le finiture non convincono fino in fondo, ma la dotazione di sicurezza è raffinata.