Aggiornata nella linea a fine 2018, la Renault Kadjar è una crossover accogliente, con un 1.5 turbodiesel da 116 CV parco e poco rumoroso. Fin troppo lunghe, però, le marce alte: si riprende al rallentatore.
La Nissan Qashqai 1.5 dCi è una crossover comoda e molto economa nei consumi, e questa Tekna+ è davvero bene equipaggiata. Ripresa e maneggevolezza, però, soddisfano di meno.
La suv Skoda Kodiaq ha un abitacolo molto accogliente e, in questa versione RS da 239 cavalli, anche parecchia grinta. Ma il bagagliaio è un po’ meno grande che nelle altre versioni.
La Honda CR-V HEV è la versione ibrida della accogliente suv giapponese. In città consuma poco, scatta rapida e ha il vantaggio di essere automatica. Anche fuori se la cava piuttosto bene, ma nella guida decisa diventa rumorosa. Appena passabile il sistema multimediale.
La Lexus UX è una crossover dalle forme originali, in grado di assicurare percorrenze elevate grazie al sistema full ibrid: abbina un 2.0 a benzina da 152 CV e un motore elettrico, per complessivi 184 CV. Piccolo, però, il baule.
L’Audi Q3 35 TFSI è un’auto tecnologica, ben fatta, con una certa verve e ottimi freni; in “retro”, però, serve la telecamera optional. E il prezzo non è leggero.
La Hyundai Tucson è una suv accogliente e ben dotata, e col pacchetto N-Line guadagna quel pizzico di grinta che non guasta. Non dei più efficienti il sistema ibrido “leggero” a 48 volt.
La DS 3 Crossback è una crossover raffinata e dalla forte personalità, compatta nelle dimensioni ma spaziosa. Il 1.2 turbo a benzina da 131 CV è brillante e poco rumoroso. Il prezzo, però, non è leggero.
La Dacia Duster è una suv dal prezzo allettante, e nella sua versione a Gpl fa risparmiare sui rifornimenti. Ma nelle cambiate, premendo la frizione, il motore sale di giri fastidiosamente.
Forme muscolose e filanti caratterizzano la BMW X4, una suv-coupé lunga 475 cm. Divertente sul misto, anche con il 2.0 da 190 CV, lascia un po’ a desiderare su alcune dotazioni.
La Jaguar I-Pace è un’elegante crossover elettrica 4x4: ha uno scatto bruciante e offre un comfort elevato. A punto anche lo sterzo, ma si “perde” su alcuni dettagli del sistema multimediale. Non male l’autonomia.
La Volkswagen Tiguan Allspace è la variante “lunga” della suv tedesca: disponibile anche a sette posti, è comoda (anche se in velocità si notano dei fuscii) e sicura. Con il 2.0 diesel le prestazioni sono buone anche a pieno carico, e i consumi non esagerati.
La Hyundai Santa Fe è una maxi suv rifinita per bene e con una generosa dotazione di serie. Il 2.2 diesel è potente (200 CV), ma un po’ ruvido nel funzionamento.
La Citroën C5 Aircross ha un abitacolo versatile e spazioso, mentre le finiture non sono eccezionali. Ottimo il comfort e la guida è piacevole, grazie al 2.0 diesel da 177 CV brillante e poco rumoroso.
Con il valido 1.0 a benzina e interni un pizzico più curati, la Suzuki Vitara è una suv piccola ma adatta a tutti gli usi. Molto ben equipaggiata, ha sospensioni durette.
Rinnovata nella meccanica e nelle forme, la Mitsubishi Outlander è una suv ibrida plug-in dalla guida rilassante. Offre cinque comodi posti e un buon baule. Non male la dotazione, ma il navigatore non è previsto.