Agile, ma non sempre pratica, la Peugeot 308 ha personalità. Il 1.5 diesel da 131 CV consuma poco, senza rinunciare allo sprint. Il prezzo, però, non è basso.
La Peugeot 3008 è una crossover accogliente e ben rifinita, oltre che piacevole nella guida. E in questa versione ibrida plug-in a trazione integrale ha prestazioni quasi da sportiva. Ma è duretta…
Silenziosa e ricca di aiuti elettronici alla guida, la Peugeot e-2008 è una crossover elettrica rilassante. Discreta l’autonomia, personali ma non sempre pratici gli interni.
La crossover Peugeot 2008 ha linee scolpite e aggressive e interni personali e ben rifiniti, ma una posizione di guida che non convince tutti. Il 1.2 a tre cilindri a benzina è energico ed economo e l’auto sicura, anche se più della guidabilità spicca il comfort.
La Peugeot 208 è un’utilitaria dal look deciso e piacevole nella guida; ridotti (ma non eccezionali) i consumi del tre cilindri abbinato al cambio a sei marce. L’accesso al divano non è agevole.
La Peugeot 208 GT line è una piccola grintosa, moderna e ben rifinita, che non brilla per spazio e praticità ma dimostra una notevole maneggevolezza. Con il 1.2 turbo a benzina da 101 CV e il cambio automatico, beve poco e ha uno sprint discreto.
Sportiva nel look e spinta da un 1.6 turbo a benzina, la Peugeot 508 SW 1.6 PureTech Turbo è anche confortevole e adatta ai lunghi viaggi. Scomodi alcuni comandi.
La Peugeot 508 ha linee filanti, che esprimono sportività, giustificata dal brio dei 177 cavalli del 2.0 diesel abbinato al cambio automatico. È confortevole, ma dietro c’è poco spazio sopra la testa.
Comoda e sicura, la Peugeot 308 SW scatta bene (ma non dai bassi regimI) e consuma poco. La buona cura costruttiva e la dotazione di sicurezza giustificano il prezzo di listino.
Aggiornata a metà del 2017, la Peugeot 308 è una cinque porte comoda e ben fatta. Il 1.2 a benzina è brillante e il cambio automatico fluido. Il rombo, però...
Alle forme da suv la Peugeot 5008 abbina interni spaziosi e curati. Il 1.6 a gasolio accoppiato al cambio automatico a sei marce non beve troppo, mentre il comfort sulle buche non è il massimo.
Abbandonato l’aspetto da tranquilla crossover, la nuova generazione della Peugeot 3008 ha molta più grinta ed è disinvolta tra le curve. Completa nella dotazione, ma costosa, l’Allure.
La Peugeot 308 ha un look che punta sull’eleganza. Scatta decisa e curva che è un piacere, ma non tutti apprezzano la particolare posizione di guida di questa media turbodiesel a cinque porte .
Modificata nella linea, la Peugeot 2008 rimane un’auto originale, con interni ben fatti. Il 1.6 a gasolio da 120 CV assicura prestazioni di tutto rispetto, senza essere esoso di carburante. Lunghi gli spazi d’arresto.
La Peugeot 308 GTi abbina spazio e comfort a una potenza elevata e a prestazioni molto consistenti. Il 1.6 turbo spinge con decisione fin dai bassi regimi, ma ha una voce poco gradevole.
La Peugeot 508 SW haun abitacolo ben rifinito e isolato a dovere dai rumori e dalle buche. I 181 cavalli del “2000” a gasolio spingono bene (e bevono poco), ma il cambio automatico e lo sterzo, suggeriscono andature tranquille.
Il motore 1.6 turbodiesel della Peugeot 208 si è rivelato davvero poco assetato. Tuttavia le prestazioni non sono granché anche se ai bassi e medi regimi non lo si nota più di tanto. Cambio migliorabile.
La Peugeot 2008 si distingue per le finiture curate e la buona dotazione di seri, ma anche i consumi rilevati nel test non sono affatto male. Non impeccabile, invece, la frenata su asfalto asciutto.