Tutta nuova, la Volkswagen ID.3 è una media elettrica molto comoda, facile da guidare e ricca di accessori elettronici. Dentro, però, è un po’ spartana e i comandi non sono sempre pratici.
Dotata di moderni sistemi di sicurezza e di interni hi-tech, in questa versione mild hybrid la nuova generazione della Volkswagen Golf consuma davvero poco. Però non è ancora omologata Euro 6d.
La Volkswagen Tiguan Allspace è la variante “lunga” della suv tedesca: disponibile anche a sette posti, è comoda (anche se in velocità si notano dei fuscii) e sicura. Con il 2.0 diesel le prestazioni sono buone anche a pieno carico, e i consumi non esagerati.
L’elegante crossover tedesca Volkswagen T-Roc è briosa anche con il diesel più piccolo (a patto di tenerlo un po’ su di giri). Piuttosto bassi i consumi.
La Volkswagen Polo con l’impianto a metano fa risparmiare sul pieno senza far rinunciare né al piacere di guida, né al brio del 1.0 turbo. Ma le bombole riducono di 100 litri la capacità del bagagliaio.
La Volkswagen T-Roc è una crossover compatta, ma spaziosa. Curata la dotazione di sicurezza, non altrettanto alcuni materiali. Non molto vivace ai bassi regimi il 2.0 abbinato alla trazione 4x4.
La Volkswagen Golf si distingue per le forme pulite, l’abitacolo spazioso e le finiture. Il “millesei” a gasolio è parco nei consumi, e sul misto l’auto è divertente. Peccato per qualche extra di troppo.
La Volkswagen Polo è un’utilitaria spaziosa, con bassi consumi e una buona dotazione di sicurezza. Si guida anche bene, ma con soli 75 CV al tre cilindri manca verve.
Suv spaziosa e realizzata con cura, la Volkswagen Tiguan è abbastanza briosa anche con il turbodiesel più piccolo. Sicura e facile la guida, ma in velocità c’è qualche fruscio.
La Volkswagen up! si conferma spaziosa in rapporto alla corta carrozzeria. Ha un comportamento sicuro, con un motore brioso, ma poco assetato, che rende la guida gradevole. Completa la dotazione di serie.
Spaziosa e ben rifinita, la Volkswagen Tiguan offre una guida precisa. Bene anche scatto e consumo; generosa la dotazione. In autostrada si sente qualche fruscio di troppo, e all’interno c’è qualche svista.
Comoda e rifinita con cura, la Volkswagen Golf con i suoi 116 CV è all’altezza della situazione e, non solo garantisce bassi consumi ma, ben supportata dal cambio a doppia frizione, anche un bello sprint.
Questa monovolume spaziosa e versatile, è comoda anche nei lunghi viaggi e ha un comportamento brillante, grazie al vivace 2-0 TDI a gasolio da 184 CV.
È una monovolume media spaziosa, accogliente e piena di vani e soluzioni pratiche. Di qualità le finiture. Ma il prezzo è “salato”, in ripresa non è un fulmine e non è più disponibile in versione a metano.
La Volkswagen Golf TGI bi-fuel (a benzina e a metano) ha il vantaggio dei bassi costi di gestione e il 1.4 turbo da 110 cavalli risulta brioso con entrambi i carburanti. Ma si perdono circa 90 litri alla capacità di carico.
Il motore potente e progressivo della Golf GTI è ben coadiuvato da un rapido cambio a doppia frizione. Sicuro il comportamento in curva e in frenata emerge la potenza dell’impianto.
La Volkswagen Passat Variant brilla per lo spazio e per le finiture, ma dentro somiglia un po' troppo alla Golf, e c'è qualche svista. Su strada, ok il brio, i consumi e il comfort.
Lo sterzo preciso rende la guida piacevole e aderenza e stabilità non deludono. Tranquille le prestazioni del nuovo 1.4 a gasolio, contenuti i consumi.