La Mercedes E 300 de è l’unica berlina ibrida ricaricabile a gasolio. Non consuma mai troppo, neppure esaurita la carica della batteria da 13,5 kWh, e scatta con vivacità. Peccato per il baule…
Oltre che confortevole, la Mercedes EQB è ben rifinita e tecnologica. Ma questa suv a corrente non offre tutto di serie, e in frenata può migliorare parecchio (fra l’altro, non ha la modalità “one pedal”).
Lussuosa e supertecnologica, la Mercedes S 500 Lunga è una maxi-berlina che fa viaggiare comodi e coccolati. Ma può migliorare su qualche aspetto, come nelle maniglie esterne.
Scattante e per nulla assetata, la Mercedes C SW è una wagon diesel mild hybrid elegante e con interni dalla forte personalità. Certo che è cara, e la frenata...
Elettrica, riccamente dotata e ben rifinita, la Mercedes EQA è una crossover che si distingue anche per la guida piacevole. Per contro, il bagagliaio è piccolo e la frenata non convince per modulabilità e vigore.
La versione ibrida plug-in della Mercedes GLA è scattante e poco assetata, anche terminata la carica delle batterie. Confortevole e hi-tech l’abitacolo, ma sulla dotazione le “sviste” non mancano.
Tutta nuova, la Mercedes Classe G rimane una lussuosa e inarrestabile fuoristrada, mossa da un potente e vellutato sei cilindri a gasolio. Per quanto migliorata, la guida sull’asfalto non è tra i suoi punti di forza. Il comfort invece sì.
Con il 2.0 diesel da 150 cavalli, la suv Mercedes GLA è brillante e consuma poco. Spazio e finiture soddisfano appieno, ma la dotazione di serie va integrata: il conto finale diventa salato.
Tecnologica e originale, la Mercedes CLA Shooting Brake ha una linea slanciata ed è spinta da un 2.0 a gasolio da 190 CV brillante e poco assetato. Il tetto arcuato che scende verso la coda, però, penalizza l’abitabilità posteriore.
La Mercedes GLB è una suv ben rifinita, che con il 2.0 diesel va forte e beve poco. Disponibili gli accessori più moderni, ma spesso solo a pagamento. E l’arioso abitacolo è davvero comodo solo per quattro.
La Mercedes EQC è una lussuosa suv elettrica ben rifinita e davvero comoda, ma che sa anche scattare con la forza di 408 CV. Meno entusiasmo meritano frenata, maneggevolezza e bagagliaio.
La Mercedes C SW ha forme sportive che fanno il paio con le sue buone doti dinamiche e col brio del 2.0 a gasolio da 194 cavalli. Non impeccabile, invece, la dotazione.
Grintosa, finemente realizzata e tecnologicamente all’avanguardia, la Mercedes A consuma anche poco. Ma il listino è impegnativo, e basta qualche optional per farlo salire ancora.
Alle forme sportive la Mercedes E Coupé 220d abbina buone doti dinamiche e un 2.0 a gasolio decisamente brillante. Molto buona l’abitabilità, non altrettanto le doti di carico.
Questa ibrida plug-in ha notevoli le prestazioni assicurate dal sistema ibrido. Pure per il comfort, non c’è di che lamentarsi. La Executive ha una dotazione di tutto rispetto, ma alcuni accessori dovrebbero essere di serie.
Linee aggressive, finiture di alto livello e buone prestazioni per la Mercedes GLC Coupé, una suv che vuole essere anche sportiva. Certo che il conto è davvero salato.
Con il 1.5 turbodiesel da 109 CV e il cambio a doppia frizione la Classe A è fluida e, con poco gasolio, percorre molta strada. Gli interni sono realizzati con cura, ma non brillano per spazio.
Ha un look da sportiva e un motore brillante che, tuttavia, si accontenta di poco gasolio. Al bagagliaio (migliorabile nelle finiture) non si accede facilmente.