Tecnologica e originale, la Mercedes CLA Shooting Brake ha una linea slanciata ed è spinta da un 2.0 a gasolio da 190 CV brillante e poco assetato. Il tetto arcuato che scende verso la coda, però, penalizza l’abitabilità posteriore.
La Mercedes GLB è una suv ben rifinita, che con il 2.0 diesel va forte e beve poco. Disponibili gli accessori più moderni, ma spesso solo a pagamento. E l’arioso abitacolo è davvero comodo solo per quattro.
La Mercedes EQC è una lussuosa suv elettrica ben rifinita e davvero comoda, ma che sa anche scattare con la forza di 408 CV. Meno entusiasmo meritano frenata, maneggevolezza e bagagliaio.
La Mercedes C SW ha forme sportive che fanno il paio con le sue buone doti dinamiche e col brio del 2.0 a gasolio da 194 cavalli. Non impeccabile, invece, la dotazione.
Grintosa, finemente realizzata e tecnologicamente all’avanguardia, la Mercedes A consuma anche poco. Ma il listino è impegnativo, e basta qualche optional per farlo salire ancora.
Alle forme sportive la Mercedes E Coupé 220d abbina buone doti dinamiche e un 2.0 a gasolio decisamente brillante. Molto buona l’abitabilità, non altrettanto le doti di carico.
Questa ibrida plug-in ha notevoli le prestazioni assicurate dal sistema ibrido. Pure per il comfort, non c’è di che lamentarsi. La Executive ha una dotazione di tutto rispetto, ma alcuni accessori dovrebbero essere di serie.
Linee aggressive, finiture di alto livello e buone prestazioni per la Mercedes GLC Coupé, una suv che vuole essere anche sportiva. Certo che il conto è davvero salato.
Con il 1.5 turbodiesel da 109 CV e il cambio a doppia frizione la Classe A è fluida e, con poco gasolio, percorre molta strada. Gli interni sono realizzati con cura, ma non brillano per spazio.
Ha un look da sportiva e un motore brillante che, tuttavia, si accontenta di poco gasolio. Al bagagliaio (migliorabile nelle finiture) non si accede facilmente.
Comoda e facile da guidare, la Mercedes E è parca nei consumi, silenziosa e più vigorosa di quanto si potrebbe supporre. È la Mercedes più avanzata nei sistemi di sicurezza.
Questa Mercedes-AMG GT ha un motore esuberante e “tonante”, ma non rinuncia alla praticità e alle finiture da vera Mercedes. Ma lo sterzo e il comfort sono un po’ sottotono.
Lussuosa suv all’ultima moda, la Mercedes GLE Coupé è molto comoda e, in rapporto alle dimensioni, anche maneggevole. Non delle migliori la visibilità, e difficile l’accesso al bagagliaio.
La Mercedes GLC è un’auto comoda, scattante e che consuma poco, oltre che elegante e ben rifinita. L’abitacolo è ampio, mentre il bagagliaio non merita i pieni voti per la sua scarsa sfruttabilità.
Le forme sportiveggianti penalizzano la capacità di carico oltre alla visibilità. Convince, invece, per la maneggevolezza e lo sprint, oltre che per i consumi ridotti e le cambiate dolci.
Dinamica nell’aspetto e nelle qualità di guida, ha un motore che riesce a essere brillante consumando come un’utilitaria. L’elegante e ben rifinito, l’abitacolo è comodo per quattro adulti. Il prezzo è “salato”.
È confortevole, ma fra le curve è agile e precisa. Il 2.1 a gasolio è brillante, anche se un po’ rumoroso in accelerazione, e consuma come un’utilitaria. Dato il prezzo, la dotazione non stupisce.
Crossover con carattere da berlina sportiva che, però, impone qualche limite di visibilità. Il motore è vivace e parco, la dotazione di serie prevede anche raffinati dispositivi di sicurezza.