Intuitiva e precisa nella guida, la Volkswagen Golf Variant scatta bene (e consuma poco) anche col diesel meno potente. Ampio e pratico il bagagliaio, luci e ombre nella dotazione.
Scattante e per nulla assetata, la Mercedes C SW è una wagon diesel mild hybrid elegante e con interni dalla forte personalità. Certo che è cara, e la frenata...
Disinvolta fra le curve, la Seat Leon Sportstourer è una station wagon dal buon rapporto prezzo/dotazione, mossa da un 2.0 a gasolio vivace e poco assetato. Pochi i dettagli da migliorare.
Il 2.0 a gasolio della Skoda Octavia non è dei più silenziosi, ma ha grinta e beve pochissimo. Questa wagon è anche molto pratica e riccamente equipaggiata.
Tecnologica e originale, la Mercedes CLA Shooting Brake ha una linea slanciata ed è spinta da un 2.0 a gasolio da 190 CV brillante e poco assetato. Il tetto arcuato che scende verso la coda, però, penalizza l’abitabilità posteriore.
La Skoda Superb Wagon è una famigliare ricca nella dotazione e spaziosa. Anche in questa versione ibrida plug-in, seppur il baule risenta dell’ingombro delle batterie. Notevoli brio e comfort, da migliorare i comandi del “clima”.
Sportiva nelle forme, specie in questa versione S line edition, l’Audi A4 Avant è una wagon raffinata e bella da guidare. Ma il prezzo è alto, e dovrebbe includere più accessori.
L’ultima generazione della BMW Serie 3 Touring conferma tra i suoi pregi le doti dinamiche. Di tutto rispetto anche i consumi, mentre gli interni meriterebbero qualche modifica.
La Toyota Corolla Touring Sports 2.0 è una wagon ibrida scattante, poco assetata e dalle forme futuribili. Lo spazio a bordo non è male, mentre l’accesso al divano potrebbe essere più agevole.
Sportiva nel look e spinta da un 1.6 turbo a benzina, la Peugeot 508 SW 1.6 PureTech Turbo è anche confortevole e adatta ai lunghi viaggi. Scomodi alcuni comandi.
Una famigliare accogliente che fa risparmiare sul bollo e sui rifornimenti di metano: questa, in due parole, la Skoda Octavia Wagon. Che è anche ben equipaggiata, se non per i sistemi di assistenza alla guida.
La Kia ProCeed unisce un baule capiente (anche se non sempre pratico) a forme filanti e originali. La dotazione è di tutto rispetto e la guida appagante, grazie anche al vivace ed economo 1.6 turbodiesel. Scarsissima, però, la visibilità posteriore.
La Ford Focus Wagon vanta linee sinuose ma anche una notevole praticità, e questa versione Vignale ha una dotazione (e finiture) da auto di lusso. Non un granché lo sprint.
La Mercedes C SW ha forme sportive che fanno il paio con le sue buone doti dinamiche e col brio del 2.0 a gasolio da 194 cavalli. Non impeccabile, invece, la dotazione.
La Kia Ceed Sportswagon ha abitacolo e baule ampi, è gradevole da guidare ed è curata sotto il profilo della sicurezza. Da citare anche la garanzia di sette anni (o 150.000 km).
Rispetto alla berlina, la Porsche Panamera Sport Turismo ha una coda più verticale e un posto in più (ma stretto) sul divano. E col V8 biturbo da 549 CV, le prestazioni della Porsche Panamera Turbo sono “esagerate”.
L’Opel Insignia Sports Tourer è una grande wagon, confortevole nei viaggi ma un po’ impacciata negli spazi stretti. Vivace il 2.0 turbodiesel da 170 CV, che però è rumoroso a freddo e in accelerazione.
Questa versione a gas dell’Audi A4 Avant è alimentata da un 2.0 turbo bello vivace. Piacevole la guida, mentre le bombole di metano rubano quasi cento litri al baule di questa wagon.