Spaziosa in rapporto alle contenute dimensioni esterne, la seconda generazione della Renault Captur è una crossover ben fatta e pratica. Il 1.3 turbo da 154 CV abbinato al cambio a doppia frizione le dà una bella verve, ma sullo sconnesso è rigida.
Seppur non rivoluzionata nelle forme, la Renault Clio è tutta nuova: lo si nota soprattutto all’interno. Davvero economo il tre cilindri a benzina, ma non molto pratico il bagagliaio.
Con 65 CV, la citycar francese è poco vivace. Minuscolo il bagagliaio della Renault Twingo, che però si rifà in quanto a maneggevolezza e bassi consumi.
Aggiornata nella linea a fine 2018, la Renault Kadjar è una crossover accogliente, con un 1.5 turbodiesel da 116 CV parco e poco rumoroso. Fin troppo lunghe, però, le marce alte: si riprende al rallentatore.
La Renault Clio è un’utilitaria tecnologica e non affaticante nella guida. Brillante e poco assetato il 1.5 a gasolio da 116 CV, ricca la dotazione di sicurezza. Peccato che si paghino i cerchi in lega.
La Renault Mégane 1.8 TCe R.S. offre prestazioni elevate e una bella maneggevolezza, senza trascurare il comfort. Poco entusiasmante il rombo riprodotto dall’impianto audio.
La Grand Coupé è la versione “con la coda” della Renault Mégane. Offre un abitacolo spazioso e un ampio baule, ma caricare non è agevole e dietro si vede poco. Molto bassi i consumi del 1.5 a gasolio.
La Renault Koleos è una suv confortevole. Potente il 2.0 turbodiesel, abbinato a un valido cambio automatico. Peccato che la visibilità posteriore sia carente e che non si possa avere il cruise control adattativo.
La Renault Grand Scénic è un’elegante monovolume a sette posti che, col 1.6 diesel da 160 cavalli, unisce brio e buoni consumi. Ok anche il comfort, non fosse per l’aria che si fa sentire alle velocità medio-alte.
Questa versione a Gpl della Renault Clio fa spendere parecchio meno sui rifornimenti: la metà rispetto all'utilizzo a benzina. Peccato, però, che anche lo sprint cali parecchio. Niente male il baule.
Scattante, comoda e ben equipaggiata, questa wagon è ottima nei viaggi, grazie anche ai bassi consumi. La risposta poco fluida del 1.6 disturba un po’ in città.
Personale, moderna e ben equipaggiata, la Renault Scénic è una monovolume che fa quasi 20 km con un litro di gasolio. Nel bagagliaio c’è tanto spazio, sul divano meno.
La Renault Talisman Sporter ha finiture curate e spazio per passeggeri e bagagli. Offre una guida piacevole, merito anche delle quattro ruote sterzanti, degli ammortizzatori elettronici. Ricca la dotazione.
Per niente assetato, ma vivace, il 1.5 dCi a gasolio in versione da 110 CV. Migliorate le finiture e i materiali dell’abitacolo, ma in autostrada il rumore dell’aria e delle gomme si fa sentire.
Tra le berline medio grandi, la Renault Talisman si distingue per il frontale originale e per l’agilità offerta dalle quattro ruote sterzanti. Bassi i consumi rilevati, modesta la ripresa.
Spinta da un vivace ed economo 1.6 a gasolio, la Renault Mégane offre una guida facile e gradevole (ma non sportiva). Comfort, finiture e dotazione sono più che buoni; meno entusiasmante la praticità.
La Renault Kadjar consuma poco, offre un abbondante spazio per persone e bagagli e buona qualità degli interni; ma il motore non ha un temperamento brillante.
L’abitacolo della Renault Captur non è il massimo in quanto a finiture, ma è molto pratico grazie il divano scorrevole. Economo il 1.5 dCi e ben manovrabile il cambio.