Cos’è e come fare il passaggio di proprietà di un’auto: i documenti che servono, i costi, le tempistiche, le modalità di pagamento e le sanzioni in caso di violazione.
Cosa dice la nuova normativa sui seggiolini per bambini in vigore a partire da settembre 2024: la guida completa per viaggiare in sicurezza e nel rispetto delle regole vigenti.
Terminata la stagione fredda arriva il momento di rimettere le gomme estive. Vediamo nel dettaglio quando scatta l'obbligo e perché è bene non tenere le invernali anche nella stagione calda.
Cos’è la benzina Premium, quanto costa e qual è la differenza con la benzina “normale”? La prima ha davvero un rendimento superiore rispetto alla seconda? Vediamo le risposte.
Il tre cilindri dell’ovale blu è stato montato su un grande numero di vetture. Il suo lancio è stato accolto molto favorevolmente, ma nel lungo periodo questa unità ha evidenziato alcuni difetti.
Anche se usati poco i pneumatici datati sono meno sicuri di quelli fabbricati più di recente: con il tempo infatti le gomme perdono le loro capacità di tenuta e sicurezza e andrebbero cambiate.
Cresce il parco circolante a zero emissioni, ma districarsi tra le modalità di pagamento alle colonnine può essere complicato. Ecco le opzioni disponibili, dai piani a consumo alle soluzioni flat, fino ai pagamenti diretti.
In linea generale, e per stare tranquilli, il cambio dell’olio andrebbe fatto ogni 15-20.000 km o ogni due anni. È poi sempre meglio tenere controllato il livello ogni 3 mesi. Ecco tutti i consigli utili.
I segnali di pericolo garantiscono la sicurezza stradale avvisando di rischi imminenti. Triangolari e visibili a 150 metri, includono curve pericolose, attraversamenti e altro.
Cos'è la segnaletica orizzontale, come viene realizzata, i requisiti legali, e la differenza con la segnaletica verticale per garantire la sicurezza stradale.
Più che le noie meccaniche, sono state alcune “leggerezze” costruttive, l’usura irregolare dei pneumatici e i problemi di elettronica a infastidire (fino al 2018).
Le vetture di inizio produzione sono state afflitte da criticità che hanno interessato il software di motore, cambio, sistema multimediale e “assistenti virtuali” alla guida.
Le prime vetture prodotte hanno manifestato alcuni problemi (spesso, noie elettroniche), poi risolti in quelle più recenti. Attenzione, in particolare, al richiamo per i trafilaggi di gasolio.
Ci sono degli oggetti che siamo abituati a lasciare, per brevi o lunghi periodi, all’interno dell’auto durante tutto l’anno che dovremmo invece togliere quando la parcheggiamo nella stagione più calda.
Cosa dice la nuova normativa sui seggiolini per bambini in vigore a partire da settembre 2024: la guida completa per viaggiare in sicurezza e nel rispetto delle regole vigenti.
Alcuni consigli sulle coperture (teli e tettoie), sulle soluzioni fai da te e sulla copertura assicurativa per tutelarsi dai danni provocati dalla grandine
Vediamo le caratteristiche del nuovo telepedaggio alternativo a Telepass, quanto costa il canone, in quali caselli funziona, dove non è attivo e i servizi aggiuntivi che offre.
Perché a volte ci troviamo bloccati in coda senza che ci sia un apparente motivo? La spiegazione è da cercare nei comportamenti più banali dei guidatori e per questo è molto difficile trovare una soluzione.
Chi sta per affrontare un viaggio in auto farebbe bene a controllare di avere a bordo alcune cose: senza alcune di queste si rischia la multa, altre sono invece semplicemente utili.
La guida completa sui Telepass Point, i Telepass Store e i Centro Servizi Telepass: dove sono ubicati, gli orari e i servizi disponibili per nuovi clienti e abbonati.
Con l’estate, il normale utilizzo dello smartphone come navigatore rischia di far surriscaldare il dispositivo, provocando possibili gravi danni allo stesso. Ecco come scongiurarlo.
Le vetture alimentate a Gpl possono imbarcarsi senza problemi a bordo dei traghetti, anche su quelli con ponti parcheggio coperti, ma devono seguire alcune accortezze.
Alcuni consigli e raccomandazioni utili per effettuare una corretta manutenzione auto per l’estate: ecco come fare un check-up completo per stare al sicuro.
Cos'è la segnaletica orizzontale, come viene realizzata, i requisiti legali, e la differenza con la segnaletica verticale per garantire la sicurezza stradale.