L’Audi A1 Citycarver è la versione rialzata della A1 Sportback: ne mantiene le doti di guida e i consumi ragionevoli. Vivace il 1.0 turbo a benzina e valido il sistema multimediale, ma sottotono le plastiche.
La Kia e-Niro è la versione elettrica di una crossover compatta, ma spaziosa. Brillante nelle prestazioni grazie ai suoi 204 CV, ha anche un’elevata autonomia. Ma per ricaricarla occorre tempo.
La BMW 850i Coupé xDrive è una possente sportiva di lusso, dotata di una gradevole agilità e di un ottimo sprint. Buona la dotazione e degne del prezzo le finiture, ma i due posti posteriori sono davvero sacrificati.
Suv-coupé di taglia media, l’Audi Q3 Sportback ha una carrozzeria filante ma anche spaziosa per persone e bagagli. Ben tarate le sospensioni e rapido il cambio robotizzato a doppia frizione, ma il prezzo è alto e la dotazione va integrata.
Col 2.0 turbo, questa due posti col tetto in tela va forte. Ma la BMW Z4 costa cara, anche perché il prezzo lievita scegliendo fra i molti optional. Valido il cambio automatico a otto marce, meno il cruscotto digitale.
Con 65 CV, la citycar francese è poco vivace. Minuscolo il bagagliaio della Renault Twingo, che però si rifà in quanto a maneggevolezza e bassi consumi.
Spaziosa e confortevole, la Skoda Kamiq è una piccola crossover ben fatta e ricca di moderne tecnologie. Vivace e poco assetato il 1.0 benzina. Una pecca? Non ha il divano scorrevole.
La Peugeot 208 GT line è una piccola grintosa, moderna e ben rifinita, che non brilla per spazio e praticità ma dimostra una notevole maneggevolezza. Con il 1.2 turbo a benzina da 101 CV e il cambio automatico, beve poco e ha uno sprint discreto.
Aggiornata nella linea a fine 2018, la Renault Kadjar è una crossover accogliente, con un 1.5 turbodiesel da 116 CV parco e poco rumoroso. Fin troppo lunghe, però, le marce alte: si riprende al rallentatore.
La Nissan Qashqai 1.5 dCi è una crossover comoda e molto economa nei consumi, e questa Tekna+ è davvero bene equipaggiata. Ripresa e maneggevolezza, però, soddisfano di meno.
La Toyota Corolla Touring Sports 2.0 è una wagon ibrida scattante, poco assetata e dalle forme futuribili. Lo spazio a bordo non è male, mentre l’accesso al divano potrebbe essere più agevole.
La suv Skoda Kodiaq ha un abitacolo molto accogliente e, in questa versione RS da 239 cavalli, anche parecchia grinta. Ma il bagagliaio è un po’ meno grande che nelle altre versioni.
La Honda CR-V HEV è la versione ibrida della accogliente suv giapponese. In città consuma poco, scatta rapida e ha il vantaggio di essere automatica. Anche fuori se la cava piuttosto bene, ma nella guida decisa diventa rumorosa. Appena passabile il sistema multimediale.