La XEV Kitty è un quadriciclo pesante. Ovvero, secondo il codice della strada, un veicolo con meno di 15 kW di potenza (la Kitty ne ha 7,5) e che non supera gli 80 km/h. Il guidatore deve avere almeno 16 anni e la patente B1. Estremamente compatta, la Kitty ha forme arrotondate ed è disponibile solo elettrica; dietro all'abitacolo (con due posti comodi e ben accessibili dalle porte che occupano praticamente tutta la fiancata) c'è un bagagliaio aggiuntivo: utile, anche se non si integra bene con le linea limita l'altezza del lunotto (ma c'è di serie la retrocamera). Nell'abitacolo, gli unici portaoggetti sono delle vaschette sui lati della plancia. Comfort e dotazione sono di buon livello dato il prezzo e il tipo di auto: ci sono il condizionatore, l'apertura delle porte senza chiave, gli alzavetro elettrici, il cruscotto digitale e un display centrale "touch" di 7", con connessione Bluetooth per i telefonini. Lo scatto è adeguato alle esigenze di un'auto da città. La batteria, da 9 kWh, secondo il produttore consente di percorrere 150 km; si ricarica collegandosi a una presa domestica o alle colonnine pubbliche a corrente alternata; la guida è rassicurante, grazie anche alla presenza dell'Abs,e trovare un parcheggio è davvero facile.