• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

BAW
BAW1

da 14.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

316/150/158

Posti

2/4

Bagagliaio (litri)

-

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

Con le sue dimensioni molto compatte, la Baw1 è una minicar elettrica pensata per districarsi al meglio nel traffico cittadino. È omologata come quadriciclo di categoria L7, quindi guidabile a partire dai 16 anni con la patente B1 e, a differenza di altre microcar, è proposta sia con due posti sia con quattro posti.

Le forme pulite e piuttosto squadrate della Baw1 ricordano quelle di certe minuscole auto giapponesi da città, con le protezioni laterali antiurto che si rivelano molto utili in ambito cittadino. Cinque le combinazioni di tinte per la carrozzeria, di cui quattro bicolore (di serie è rossa con il tetto bianco). Considerando gli ingombri esterni, la Baw 1 mette a disposizione un ampio spazio interno nei posti anteriori (dietro, invece, nelle versioni a 4 posti i centimetri per le ginocchia sono pochi). Arrivare ai sedili è semplice, al divano un po' meno. Con la seconda fila in posizione d'uso, il baule è minuscolo (contiene al massimo un paio di zaini), ma reclinando lo schienale si ottiene un piano completamente piatto e dalle forme regolari.

Il posto guida della Baw1 ha un’impronta automobilistica, con un certo stile e contenuti di pregio, come i due schermi digitali (entrambi di 10,25”) per la strumentazione e il sistema multimediale. Nella dotazione di serie ci sono anche due airbag anteriori, i sensori di parcheggio davanti e dietro, il sistema di telecamere a 360° per facilitare le manovre di parcheggio, e l’aria condizionata.

La Baw1 ha la trazione sulle ruote posteriori; il motore elettrico ha 27 CV ed è alimentato da una batteria al litio-ferro-fosfato di 13,7 o 17,2 kWh di capacità, per un’autonomia media dichiarata rispettivamente di 170 o 220 km. La “pila” si ricarica in corrente alternata a 2,3 kW. Sul piano tecnico spiccano le sospensioni anteriori McPherson, la scocca di tipo portante (con il rigido telaio in lamiera stampata simile a quello delle auto e non un semplice traliccio tubolare, più diffuso nelle minicar) e l’impianto frenante con dischi anteriori (mentre dietro ci sono i tamburi) e l’ABS.

Versione consigliata

Per gli spostamenti cittadini, il pacco batteria di 13,7 kWh della Baw1 è più che sufficiente. 

Perché sì

AUTONOMIA Il pacco batterie consente di muoversi in città per un po' di giorni senza bisogno di ricaricare.

COMFORT Grazie al motore elettrico e alle sospensioni che assorbono bene anche le asperità del pavé, si viaggia in un ambiente piuttosto confortevole.

Perché no

PERSONALIZZAZIONE A parte il colore della carrozzeria, dell’aspetto non si può scegliere praticamente nulla.

PREZZO Diverse concorrenti costano molto meno (ma la Baw1 ha di serie anche 2 airbag e l'ABS).

BAW BAW1
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
1
3
VOTO MEDIO
2,0
2
5
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser