In vista del debutto sul mercato, atteso il prossimo anno, si preparano le linee produttive della Lancia Ypsilon, che sarà disponibile con motore elettrico o ibrido a 48 V.
Dalle origini più lontane del progetto al modello del nuovo millennio, passando per gli straordinari successi raccolti nei rally: la storia della Lancia Stratos per immagini.
Il programma Lancia Certified prevede che le auto usate del marchio vengano sottoposte a 120 controlli dedicati così da garantire un acquisto in sicurezza.
Galvanizzate dal mito dell’auto da corsa che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha dominato i rally, le Lancia Delta HF Integrale oggi spuntano quotazioni stellari. Ecco, in breve, cosa controllare in caso di un eventuale acquisto.
La gamma della nuova Lancia Ypsilon si sdoppierà: dopo il lancio (nel 2024) è attesa anche una versione più potente e sportiva che riprenderà l’iconica sigla HF.
Due immagini diffuse dalla Lancia mostrano in anteprima alcuni dettagli della nuova concept car, che sarà presentata ufficialmente fra meno di due settimane.
La Lancia inaugura la sua prima concessionaria italiana completamente rinnovata a Milano. Nel 2024, con l’arrivo della nuova Ypsilon e in attesa del ritorno in Europa, sarà rimessa a nuovo l’intera rete nazionale.
Il responsabile del marchio torinese, Luca Napolitano, fa il bilancio del 2022. Mentre arrivano piccola novità per quest’anno e in attesa della nuova generazione della Ypsilon, nel 2024.
Il model year 2023 della Lancia Ypsilon (forse l’ultimo prima del debutto della nuova generazione) introduce alcune novità: i prezzi vanno da 17.100 a 20.500 euro.
Hanno condiviso lo stesso importante palcoscenico con fortune diverse, alimentando i sogni di tantissimi tifosi del motorsport. Difficili da trovare, oggi valgono una fortuna.
Piccole novità per la Lancia Ypsilon, che vede l’introduzione di un nuovo sistema multimediale, della ricarica wireless per gli smartphone e della retrocamera.
A 40 anni appena compiuti, per l’elegante berlina torinese è giunto il momento di affrancarsi (almeno parzialmente) dalla pur evidente “parentela” con la cugina più famosa. Ecco perché.
Il numero uno del design della casa torinese, Jean-Pierre Ploué, ci ha anticipato come la concept Pu+Ra Zero e le icone di ieri influenzeranno le nuove Lancia.
Una bella “rinfrescata” al logo e un’immaginifica scultura senza ruote. Così la Lancia fornisce un assaggio del proprio domani, tra tradizione e voglia di futuro.
In attesa del Lancia Design Day, il grande evento che il prossimo 28 novembre anticiperà il nuovo corso stilistico del marchio, la casa torinese racconta la bellezza e l’eleganza dei modelli del passato.
L’ultimo progetto ispirato alla Lancia Delta Integrale porta la firma di una giovane startup romana, la Angelelli Automobili. Ancora allo stadio di prototipo virtuale, la Hintegrale sfoggia numeri da supercar.
Dalla prima conferenza internazionale della nuova Lancia targata Stellantis è emerso un brand con una nuova energia e nuovi stimoli. E con un piano decennale definito con chiarezza per tornare protagonista anche in Europa.
Sostenibilità, attenzione al cliente e responsabilità. Le tre più grandi sfide che attendono la Lancia sono anche le parole chiave attraverso cui leggere il domani della casa torinese. Che ha messo in cantiere tre nuovi modelli e dal 2028 venderà solo auto elettriche.