Numeri pari le elettriche, dispari le termiche: l’Audi cambierà la denominazione dei propri modelli per rendere chiara fin dal nome il motore della vettura.
Maggiore efficienza, fino a 562 chilometri con una sola carica e importanti incrementi di potenza caratterizzano le nuove versioni dell'elettrica Audi Q4 e-tron.
L’ammiraglia della famiglia Q si aggiorna con alcune modifiche che puntano a mantenere la suv-coupé sempre al passo con i tempi e ancora più tecnologica.
L'Audi svela l’abitacolo della sua suv elettrica Q6 e-tron che sarà lanciata nei prossimi mesi: materiali soffici e tanta tecnologia per creare un’atmosfera accogliente.
A settembre del 2024 sarà nelle concessionarie la nuova generazione dell’Audi Q5. Tecnicamente sarà un’evoluzione di quella attuale, ma il design sarà completamente inedito.
Secondo indiscrezioni, l’Audi sarebbe vicino ad accordarsi con la cinese SAIC per ottenere la piattaforma progettata per i veicoli del suo marchio premium.
Le Audi A6 e A7, rinnovate per il "model year 2024", ora sono disponibili in Italia. I prezzi vanno dai 57.700 euro per l’A6 base fino ai 95.150 euro dell’A7 con powertrain ibrido plug-in.
Il listino delle suv elettriche al top della gamma Audi parte da 104.550 euro. Tre motori elettrici per complessivi 503 CV di potenza a fino a 471 km di autonomia.
Per festeggiare i primi 40 anni dell’Audi Sport abbiamo selezionato alcuni tra i più potenti e brutali modelli stradali usciti dal reparto sportivo della casa dei quattro anelli. Qual è il tuo preferito?
Fondato con il nome di Quattro nel 1983, il reparto sportivo dell’Audi può vantare successi straordinari, tanto nelle competizioni quanto nelle concessionarie. Il futuro? Sempre più elettrico.