Oltre al nuovo allestimento Laurin & Klement, debutta sulla Skoda Enyaq il nuovo motore da 286 CV, con l’autonomia dichiarata che arriva fino a 570 km.
La Skoda ha portato a termine la serie di test all’estremo nord, utili per valutare le qualità delle nuove generazioni dei suoi modelli più grandi, che arriveranno entro la fine dell’anno.
La storia dell’ammiraglia della Skoda affonda le radici prima della seconda guerra mondiale, ma si sviluppa in modo definitivo con l’arrivo del nuovo millennio.
Sono quattro i modelli inediti previsti, più i due restyling di Enyaq ed Enyaq Coupé. Si inizia con la compatta Elroq nel 2024, che andrà a sostituire la Karoq.
Tra le funzioni del sistema multimediale di bordo delle Skoda ci sarà quella dell'avviso del sopraggiungere di un treno, utile soprattutto in caso di passaggio a livello senza sbarre.
Dopo la Enyaq iV Coupé anche la Enyaq iV ottiene una versione sportiva RS con potenza di 299 CV, assetto ed estetica specifici e un’autonomia di 500 km.
La Skoda preannuncia un cambio di stile radicale, un nuovo linguaggio stilistico che servirà ad affrontare la prossima fase di sviluppo della casa ceca.
A Mladá Boleslav verranno prodotte 120 unità al giorno. L’arrivo nelle concessionarie è fissato a giugno 2022 con prezzi a partire da circa 50.000 euro.
Debutta la Skoda Enyaq Coupé iV, versione più filante della spaziosa e moderna suv ceca: potenze da 179 cavalli ai 299 della RS, trazione posteriore o integrale.