Manca poco più di un mese al momento in cui la Renault toglierà i veli alla sua nuova suv-coupé con motore ibrido che punta a conquistare l’alto di gamma.
Sono importanti le modifiche estetiche al frontale della Renault Clio e arriva un nuovo allestimento top di gamma, mentre rimane invariata la gamma dei propulsori. Consegne da settembre 2023.
La Renault sta sviluppando la nuova citycar elettrica che prende ispirazione dalla R5 degli Anni 70, in vista della commercializzazione prevista nel corso del 2024.
La nuova alleanza franco-cinese avrà a disposizione 17 stabilimenti, 8 dei quali in Cina. Previsti 5 milioni di motori a combustione, ibridi e plug-in.
La sesta generazione della Renault Espace abbandona la tradizionale carrozzeria monovolume per diventare una spaziosa suv a sette posti spinta da un sistema full-hybrid da 200 CV.
La nuova Renault Kangoo elettrica è disponibile con un listino che va da 40.880 fino a 42.480 euro della più ricca versione Techno. Potenza di 120 CV e autonomia di 285 km.
Renault e Nissan trovano l’accordo per bilanciare i pesi delle due società nell’alleanza, che vuole progredire ed attivare nuovi proficui progetti in comune.
La sesta generazione della Espace, che sarà svelata nella primavera del 2023, della storica monovolume manterrà solo il nome: sarà infatti una grande suv in grado di ospitare fino a 7 adulti.
Lanciata nel 1984, tra gli automobilisti in cerca di spazio e comfort la Renault Espace si impose presto come una validissima alternativa alle “solite” station wagon. Ecco la sua storia.
L’anno scorso, il gruppo francese ha immatricolato meno di 1,5 milioni di unità, perdendo il 9,4%; tuttavia, è salita del 12% nelle vendite delle vetture ibride o elettriche.
Solo 1976 esemplari la versione della Renault Mégane R.S. destinata a chiudere la carriera commerciale delle Mégane sportive e del marchio Renault Sport.
La nuova Renault 4 sarà una piccola crossover, lunga circa 4 metri, con motore elettrico e una linea ispirata alla storica utilitaria della casa francese.
La Renault presenta la nuova fase del suo piano di rilancio, che prevede la divisione in cinque unità: Power, Ampere, Alpine, Mobilize e The Future is Neutral.
In una fase di transizione come quella che stiamo vivendo, la scelta dell’ibrido è la più razionale. Parole di Raffaele Fusilli, AD di Renault Italia, il quale ci ha raccontato che...