In un video, i tecnici della Lamborghini racocntano come è stata sviluppata, prodotta e poi spiegata ai clienti la nuova supercar ibrida plug-in di Sant’Agata Bolognese.
Ripercorriamo i primi sessant’anni di storia della casa del toro attraverso undici bolidi che hanno lasciato un segno indelebile e fatto sognare intere generazioni di appassionati.
La neonata Lamborghini Revuelto è l’ultima erede in ordine d’apparizione di una stirpe nata con la Miura nel lontano 1966. Riscopriamone insieme dieci rappresentanti indimenticabili.
Lamborghini sceglie ancora una volta il nome di un toro per svelare la sua nuova supercar a dodici cilindri. Si chiama Revuelto, è ibrida, ha più di 1000 CV e un design che lascia senza fiato.
Tredici combinazioni di modalità di guida e un sofisticato “cervellone” elettronico a orchestrare l’azione del sistema ibrido: ecco come funzionano i propulsori della nuova supercar della Lamborghini.
Continuano a svelarsi i nuovi particolari tecnici sull’erede dell’Aventador: dopo il motore, ora tocca al telaio, ancora più leggero grazie all’utilizzo sempre più esteso della fibra di carbonio.
Nel 2025 tutte le Lamborghini saranno ibride e nel 2028 arriverà la prima elettrica e nel 2029 sarà la volta dell'erede della Urus trasformarsi in auto a batteria.
Ancora V12, ma ibrida con tre motori elettrici e oltre 1.000 CV di potenza combinata: la Lamborghini svela il propulsore che muoverà la sua nuova supercar. Ecco tutti i dettagli.
Circolano sui social le immagini che anticipano l'aspetto del nuovo modello destinato a raccogliere il testimone dell’Aventador, il cui debutto è ormai vicino.
Il passaggio dal V12 aspirato “duro e puro” alla nuova unità ibrida di pari frazionamento è suggellato da due esclusive Lamborghini one-off mosse dal 6.5 da 780 CV della Aventador Ultimae.