La fuoriserie allestita in esemplare unico sulla meccanica della Giulia Quadrifoglio dalla prestigiosa carrozzeria milanese si è concessa una passeggiata notturna per le vie del centro storico.
Ieri, nel più grande raduno di marca al mondo, hanno varcato i cancelli del Tempio della Velocità ben 560 Alfa Romeo. Una festa in pista indimenticabile per i 60 anni dell’Autodelta e il primo secolo del Quadrifoglio.
Ad anticipare il debutto delle versioni sportive che completeranno la nuova gamma della berlina e della suv del Biscione sono due serie celebrative per i 100 anni dalla nascita del Quadrifoglio.
Con un grande evento e tanti protagonisti di quell’incredibile annata, il Museo Storico Alfa Romeo racconta il successo di Nicola Larini nel Campionato Turismo Tedesco 1993.
Mentre il progetto della supercar dell’Alfa Romeo procede in gran segreto, nel giorno del ritiro della sua nuova Giulia GTAm il pilota finlandese ha visitato il Centro Stile di Torino.
Fino al prossimo 16 aprile una mostra al Museo Storico Alfa Romeo ripercorre il legame antico, profondo e ricco di suggestioni tra la casa del Biscione e lo sci.
In occasione del 60º anniversario dello storico reparto corse del Biscione, il Museo Storico Alfa Romeo ha celebrato gli uomini e le macchine che hanno contribuito alla creazione del mito.
Nel 2013 l’Alfa Romeo 4C ha segnato il ritorno della casa milanese a un’antica tradizione, quella delle sportive piccole, leggere e veloci. Sul mercato non ha mai “sfondato”, ma oggi vale il doppio di quanto costava da nuova.
Il Museo Storico Alfa Romeo ha organizzato una grande festa per il 40º anniversario dell’Alfa Romeo 33. Amatissima dagli alfisti, l’erede dell’Alfasud vanta numerosi primati. Scopriamoli insieme.