Dopo la top di gamma EX90, ecco la più piccola tra le Volvo elettriche: si chiama EX30 e si distingue per tante soluzioni tecniche e di design. Prezzi da 36.000 euro.
La casa svedese ha mostrato nuove immagini della suv elettrica, tra cui una dell’abitacolo dove si vede un unico grande display centrale e tanto spazio libero sulla plancia.
Debuttano due nuove versioni a trazione posteriore e una a trazione integrale più potente. Migliora l’autonomia delle Volvo XC40 e C40 Recharge, che arriva fino a 533 km.
La nuova maxi-suv segna una nuova era per la Volvo. Supertecnologica e rigorosamente elettrica, la EX90 arriverà a gennaio 2024, ma si può già ordinare. Prezzi da 104.500 euro.
La Volvo ha deciso di non adottare nomi propri, come previsto in precedenza, ma di mantenere le sigle. E per l'erede della suv di alta gamma XC90 sceglie il nome EX90.
Attesa nel 2023, l’erede della XC90 sarà una vettura sempre imponente, ma più minimalista nello stile e, soprattutto, offerta anche in versione elettrica.
A Milano la Volvo propone un nuovo concetto di car sharing, ovvero un servizio di noleggio di auto elettriche legato a un distretto o quartiere specifico di una città.
È già ordinabile l’edizione 2022 della Volvo XC40, che si distingue per il frontale rivisto con nuovi fari e un fascione ridisegnato. All'interno arriva il sistema multimediale basato su Android.
La Volvo cambia approccio per segnalare una trasformazione radicale: i modelli elettrici avranno nomi propri e non saranno identificati da fredde sigle e numeri.
Anticipa le Volvo elettriche dei prossimi anni, che nasceranno su una piattaforma specifica in grado di garantire più spazio interno e maggiore capacità di carico.
La Volvo sta sviluppando il suo nuovo modello d'ingresso, una crossover di dimensioni compatte più piccola della XC40, che sarà alimentata dal solo motore elettrico.
Leggero restyling per la Volvo XC60 che porta all’introduzione del sistema multimediale basato su Android Automotive e nuovi sistemi di assistenza alla guida.
Entro il 2030 tutte le Volvo saranno solo a batteria e la nuova C40 Recharge è il primo modello che non prevede versioni con motori termici. Si ordina solo online e ha i servizi di Google a bordo.