Nel confermare la prossima berlina elettrica di alta gamma, che debutterà nel 2025 e si chiamerà ES90, la Volvo fa marcia indietro sulla strategia "full electric".
Tempo di restyling (il secondo) per la Volvo XC90: a dieci anni dal lancio, la grande suv svedese è stata rinnovata fuori e dentro. Nelle concessionarie a inizio 2025.
Per l’ultima volta è uscita da una fabbrica del marchio svedese una vettura equipaggiata con un motore a gasolio. Per testimoniare la sua importanza, la l’ultima XC90 diesel verrà custodita nel museo.
La casa svedese lancia in Danimarca il servizio Accident Ahead Alert, che avvisa in tempo reale i guidatori in caso di incidente sulla strada che stanno percorrendo.
Viene lanciata a partire dalla Cina la prima MPV della Volvo, un concentrato di tecnologia che gioca le sue carte per assicurare il comfort ai suoi passeggeri.
Sono finite online le prime immagini della monovolume svedese, fortemente imparentata con la Zeekr 009: oltre 5 metri di lunghezza, 6 posti e un’autonomia superiore ai 700 km.
Abbiamo visto dal vivo la Volvo EX30: la piccola suv elettrica svedese, disponibile a trazione posteriore o integrale, è ricca di contenuti e ha un prezzo interessante. Migliorabile la praticità.
Dopo la top di gamma EX90, ecco la più piccola tra le Volvo elettriche: si chiama EX30 e si distingue per tante soluzioni tecniche e di design. Prezzi da 36.000 euro.
La casa svedese ha mostrato nuove immagini della suv elettrica, tra cui una dell’abitacolo dove si vede un unico grande display centrale e tanto spazio libero sulla plancia.
Debuttano due nuove versioni a trazione posteriore e una a trazione integrale più potente. Migliora l’autonomia delle Volvo XC40 e C40 Recharge, che arriva fino a 533 km.