A metà del prossimo anno arriverà nelle concessionarie la terza generazione della Mazda CX-5. Un po’ più lunga, avrà motori ibridi leggeri, full e plug-in.
Compatta e leggera, la quinta generazione della spider giapponese continuerà ad avere un motore a benzina e il cambio manuale per mantenere intatta la filosofia che l’ha resa un successo.
Sviluppata e prodotta in Cina, la nuova suv elettrica ha lo stile di una concept car e e si affianca alla berlina 6e, con la quale condivide la piattaforma. Arriverà anche in Europa.
La berlina di grandi dimensioni della Mazda è solo elettrica ed è disponibile con due tagli di batteria e relative autonomie. Ecco prezzi e dotazioni e con la promozione ci sono 6.000 euro di sconto.
Le suv CX-60 e CX-80 montano un particolare sei cilindri a gasolio di grossa cilindrata, che spinge forte e beve poco. Lo abbiamo smontato per scoprire e raccontarvi i suoi segreti meccanici.
La prima generazione della Mazda MX-5 non ha motori molto grintosi, ma questa piccola spider “danza” come poche fra le curve. E si trova ancora a buon prezzo.
Nuovo sistema multimediale e allestimenti più ricchi per la crossover elettrica con range extender. Il prezzo di listino della Mazda MX-30 edizione 2025 parte da 38.520 euro.
Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro.
La Mazda rivede l’assetto della CX-60 per conferirle un migliore controllo della dinamica di marcia. Debuttano due nuovi allestimenti ancora più ricchi.
Debutta sulle Mazda 3 e CX-30 il nuovo aspirato a benzina di 2,5 litri da 140 CV, che diventa il nuovo propulsore d’ingresso per entrambi i modelli. L’infotainment si aggiorna con Alexa.
In occasione di Salone Auto Torino, l’ad di Mazda Italia Roberto Pietrantonio ci ha raccontato come si sta evolvendo la gamma del costruttore giapponese. Al centro i propulsori, dal diesel all’elettrico passando per il wankel.