Gli elvetici usano un ponte su ruote che consente di non fermare il traffico durante i lavori stradali, una soluzione ingegnosa che potrebbe risolvere gran parte dei disagi.
Una start up americana ha progettato una struttura che consente di facilitare le operazioni di ricarica delle auto elettriche sulle strade delle grandi città.
Dopo l’elettrica e la mild hybrid ecco la plug-in hybrid con un’autonomia in modalità elettrica di 87 km e una potenza complessiva di 195 CV. Scopriamo quanto costa.
Si è chiusa con la sfortunata edizione del 2024 l’esperienza di uno degli eventi motoristici più importanti del passato. Non si farà nel 2025 e la Fondazione organizzatrice verrà sciolta.
Sono state sottoposte ai test per rilevarne la sicurezza le Volkswagen Tiguan, Renault Scenic E-Tech, RenaMaxus MIFA 7, Ford Tourneo Custom, Zeekr 001 e X. Vediamo come sono andate.
Il lancio sul mercato della settima generazione del Transporter è previsto nei primi mesi del 2025: sarà disponibile con motori diesel, plug-in ed elettrici.
Arriverà anche in Europa la nuova suv a batteria dell’americana Cadillac, forte di un due motori e poco meno di 500 km di autonomia. All’interno uno schermo di 33 pollici.
A causa delle nuove norme di omologazione, l’Alfa Romeo dice addio alla targa asimmetrica, che sui prossimi modelli tornerà al centro del frontale come sulla Junior.
Per non turbare la campagna elettorale in vista del voto che rinnoverà il Parlamento Europeo, la decisione su possibili dazi per le auto elettriche provenienti dalla Cina sarà presa dopo il 9 giugno.
Nuovi colori, materiali e tecnologie debuttano sia sulla berlina che sulla wagon. Sulla plug-in arriva una nuova batteria in grado di portarla più lontano senza usare il motore a benzina.
La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.
La Bentley Continental GT ha una spinta e una progressione impressionante e per avere la potenza a disposizione non c’è neanche bisogno di attaccarla alla spina.
La GWM ha annunciato la chiusura della sua sede di Monaco per la fine di agosto. Licenziati i 100 dipendenti e piani di espansione in nuovi paesi rinviati a data da destinarsi.
In programma otto nuove stazioni di servizio firmate Atlante, dotate di pannelli fotovoltaici per offrire riparo, ma soprattutto per caricare sia i veicoli sia i sistemi d’accumulo.
Con l’aggiornamento di metà carriera debutta per la prima volta nella storia della Porsche 911 un motore ibrido sulla variante GTS, che ora raggiunge i 541 CV. Aggiornamenti anche per la versione Carrera.
Carlos Tavares ha promesso di portare nel giro di un paio d’anni la produzione della 500 mild hybrid nello stabilimento torinese. La Jeep Compass ibrida sarà invece prodotta a Melfi.