Il ceo del Gruppo Volkswagen ha confermato che attualmente sono in corso colloqui con alcune aziende cinesi che potrebbero utilizzare gli impianti per produrre EV destinati all’Europa.
La Fiat Grande Panda è disponibile ibrida o elettrica, ricorda il modello del 1980 e offre interni ampi, comodi e allegri, ma non sempre ben accessibili.
BYD, Geely e Saic presentano ricorso contestando i dazi imposti dall’UE sulle auto elettriche di provenienza cinese. A loro si uniscono anche BMW e Tesla.
I rappresentanti sindacali denunciano la volontà dell’azienda in una “lista degli orrori”: a rischio non ci sarebbero posti di lavoro, ma alcune condizioni contrattuali dei lavoratori.
Il ministro Salvini assicura che i pazienti che assumono farmaci rilevabili dai test antidroga non rischiano la revoca della patente. Tuttavia nessuna esenzione è prevista nel Codice della Strada.
Il ritorno annunciato dall'Alfa Romeo a una logica multi-energia per i prossimi modelli sarà basilare per garantirne la sopravvivenza in questo periodo di transizione.
La garanzia opzionale attivabile gratuitamente per tutte le auto nuove del costruttore francese si chiama Citroën We Care e copre motore, cambio, trasmissione e propulsore.
La sesta generazione della Toyota Celica è un'abbordabile coupé dalla linea intrigante, che si distingue per la l'affidabilità e il piacere di guida. Trovarne una non è difficile, ma quelle belle costano.
Entrambe sono destinate principalmente alla città e hanno motori 1.5 full hybrid, ma la Yaris è una certezza nel mercato mentre la MG 3 punta a “rubarle” parte della clientela.
Profondo aggiornamento in arrivo per la crossover Tesla Model Y, che guadagna uno stile personale e comandi più intuitivi. Ma il modello attuale costa molto meno.
Grazie all’AI il nuovo dispositivo è in grado di indentificare “al volo” violazioni come l’utilizzo dello smartphone e il mancato impiego delle cinture di sicurezza.
La suv elettrica mostra il suo lato più selvaggio con la concept car Offroad mostrata in anteprima online. Ancora misteriose le sue specifiche tecniche e il suo eventuale sviluppo futuro.
La proposta avanzata dal cancelliere tedesco Scholz è stata accolta dalla Commissione Europea, che potrebbe quindi varare un “ecobonus” a livello continentale per promuove l’acquisto di EV.
Voluto dal ministro Matteo Salvini, il nuovo organo ha il compito di monitorare l’uso degli autovelox, gli incidenti e come vengono usati i soldi delle multe. Ma si potrebbe fare di più.