Verrà venduta in Cina a un prezzo molto interessante questa SC-01, una coupé elettrica che promette ottime prestazioni, grazie ai 435 CV, peso contenuto e una discreta autonomia.
La BMW intende rende più chiara la distinzione tra auto a combustione ed elettriche e per questo ha in programma una nuova strategia per denominare le versioni dei vari modelli.
Fra il digitale e la tradizione artigiana, la Toyota, già inventrice della "produzione snella" poi adottata da tutti gli altri costruttori, evolve i principi e i processi produttivi per le auto del prossimo futuro.
Il marchio giapponese ha annunciato che la nuova strategia per il mercato europeo porterà ad avere una gamma composta da sole auto elettriche entro 2030.
Con la vittoria di Verstappen la Red Bull conquista il campionato costruttori. Secondo e terzo posto per le McLaren di Norris e Piastri. Ferrari giù dal podio con Leclerc quarto e Sainz sesto.
La classifica delle auto più popolari nel 2022 riserva non poche sorprese e vede la presenza di modelli che in Italia non sono nemmeno importati. Chi sarà la regina?
Inaugurate le prime 45 concessionarie che hanno adottato la nuova identità del brand Lancia. Entro il 2023 saranno 100, in vista dell’arrivo della nuova Ypsilon nel 2024.
Frutto del lavoro di un carrozziere norvegese appassionato della Saab, la coupé svedese si presenta in condizioni praticamente perfette ed è pronta a cambiare proprietario.
Spagna, Italia e Francia in prima linea per rivedere i tempi dell’adozione delle nuove normative anti-inquinamento: si pensa al 2027 come data possibile.
Numeri pari le elettriche, dispari le termiche: l’Audi cambierà la denominazione dei propri modelli per rendere chiara fin dal nome il motore della vettura.
Maggiore efficienza, fino a 562 chilometri con una sola carica e importanti incrementi di potenza caratterizzano le nuove versioni dell'elettrica Audi Q4 e-tron.