Skoda
Kamiq

da 24.550

Lungh./Largh./Alt.(cm)

424/179/153

Posti

5

Bagagliaio (litri)

278-400/1273-1395

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

È una crossover a trazione anteriore compatta fuori ma spaziosa dentro: molti i centimetri a disposizione per le gambe e sopra la testa. Peccato però che chi siede al centro del divano debba fare i conti con un voluminoso tunnel sul pavimento. Molte le soluzioni che aumentano la praticità, come reti fermacarico, ombrello nascosto nel pannello porta del guidatore e portellone motorizzato; quest'ultimo dà accesso a un bagagliaio ampio e di forma regolare. Le finiture della Kamiq sono di qualità (più che nelle "cugine" Seat Arona e Volkswagen T-Cross, basate sulla stessa meccanica), come testimonia la plancia rivestita morbidamente e i montaggi precisi. Moderno e ricco di funzioni il sistema multimediale connesso al web, di serie sulle versioni più ricche. Non mancano poi il cruscotto interamente digitale e ampiamente configurabile e i tanti aiuti alla guida: la gran parte sono di serie fin dalla versione "base", come il cruise control adattativo. I "mille" turbo a benzina sono vivaci, bevono poco e non trasmettono sgradevoli vibrazioni come altri tre cilindri: già con quello da 95 CV, la Kamiq non "arranca", neppure a pieno carico. I cambi manuali sono precisi e ben manovrabili e non manca l'alternativa del DSG robotizzato a doppia frizione. Quest'ultimo è l'unica scelta per le 1.5 turbo a benzina, quasi esuberanti nello scatto, mentre le 1.0 G-TEC a metano (le sole versioni adatte per legge anche ai neopatentati) sono proposte con la trasmissione manuale. Curata l'insonorizzazione, e l'assorbimento delle asperità del fondo è valida persino con i cerchi di 18'', sebbene l'auto non si inclini troppo in curva (volendo, ci sono anche gli ammortizzatori a controllo elettronico, regolabili su due tarature); buona la precisione dello sterzo e la tenuta di strada in curva.

Versione consigliata

Una 1.0 TSI, oppure, se per voi trovare un distributore di metano non è un problema, una molto economa G-TEC (che è monofuel, ovvero ha un serbatoio della benzina di soli nove litri che fa da riserva per le emergenze).

Perché sì

Comfort I rumori rimangono fuori dall'abitacolo e le sospensioni lavorano con efficacia persino con i grandi cerchi di 18'' (ma senza concedere troppo al rollio).

Guida L'auto si conduce con facilità e ha reazioni intuitive; precisi i cambi manuali e vivaci e poco assetati i motori.

Spazio A bordo ce n’è parecchio, sia per le persone che per i bagagli.

Tecnologia Il sistema multimediale è moderno e ricco; non mancano il cruscotto digitale e tanti aiuti alla guida (quasi tutti di serie).

Perché no

Comandi “clima” Con il bizona, alcune regolazioni sono nel display touch: per azionarle servono più passaggi e si distoglie lo sguardo dalla strada.

Divano A differenza di certe rivali (anche basate sulla stessa meccanica) non è di tipo scorrevole.

Protezioni carrozzeria Curiosamente per una crossover, non ci sono protezioni antigraffio sulla carrozzeria.

Quinto posto La sagomatura della seduta e il voluminoso tunnel sul pavimento lo rendono meno ospitale.

SALIAMO A BORDO

Skoda Kamiq
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
61
57
29
36
60
VOTO MEDIO
3,1
3.09465
243

Photogallery