La suv elettrica si rinnova, adottando un design più affilato che le consente di essere anche più aerodinamica, migliorando l’autonomia che ora arriva a sfiorare i 600 km.
La Honda svela i prototipi che anticipano da vicino i due modelli elettrici di una nuova famiglia che promette molta tecnologia e guida autonoma. Il primo sarà una suv, seguita poco dopo da una berlina.
La prima immagine della versione aggiornata della Dacia Sandero (e della “sorella” Jogger) è nascosta in un documentario sul gruppo Renault: le foto-spia confermano che sarà così.
La nuova variante da 480 CV si posiziona al centro della gamma della sportiva tedesca, arricchendo la dotazione di serie rispetto al modello base, ulteriormente migliorabile attingendo alla lunga lista di optional.
I primi esemplari della Fiat Grande Panda dovrebbero arrivare nelle concessionarie italiane a febbraio 2025. Al lancio saranno disponibili due allestimenti, altrettanti motori e sette colori.
Si chiama Afeela 1 ed è una berlina elettrica sviluppata dalla joint venture Sony e Honda: è prevista in due versioni, con prezzi da 89.900 a 102.900 dollari.
Non si parla in questo caso di prendere una rampa e atterrare dopo un ostacolo, ma di sospensioni in grado di far staccare in autonomia le ruote dal terreno per superare una buca o dei chiodi.
Un primo prototipo della Smart #5 con un motore ibrido plug-in è stato avvistato in Cina e la casa dovrebbe introdurre la nuova variante anche in Europa, aggirando il problema dei dazi.
La nuova generazione della muscle car americana sarà disponibile alle fine del 2025 con motore elettrico, ma soprattutto con il 6 cilindri in linea da 420 o 550 CV.
Si è conclusa la prima fase della costruzione di Woven City, progetto in cui la casa giapponese vuole sperimentare nuove soluzioni di mobilità. Presto si trasferiranno i primi 100 residenti.
Tra le crossover compatte sono tra le più amate: la T-Cross è un po’ più versatile grazie al divano scorrevole, ma l’Avenger offre molte più scelte. E per quanto riguarda i prezzi c’è una vincitrice.
La casa cinese BYD migliora di oltre il 40% le vendite rispetto al 2023, con le ibride plug-in che hanno fatto i numeri maggiori. Forte l’espansione anche al di fuori della Cina.
Le auto di nuova omologazione dal 1°gennaio 2025 devono rispettare una versione aggiornata della normativa sulle emissioni denominata Euro 6e-bis, che avrà i maggiori effetti sulle ibride plug-in.
Sarà radicale la svolta stilistica intrapresa dall’elettrica giapponese Nissan Leaf, che da berlina a due volumi diventerà una filante crossover, sempre alimentata a batteria.
Anche nell’ultimo mese dell’anno prosegue il calo delle immatricolazioni in Italia, con 105.715 unità. Negativo anche il cumulato dei 12 mesi, con un -0,5%.
Su circa la metà della rete autostradale italiana i pedaggi sono diventati più costosi, con incrementi che arrivano fino all’1,8%. Ecco su quali tratte viaggiare costa un po’ di più rispetto al 2024.
Il segmento delle berline di lusso è dominato dalle elettriche che rappresentano quasi il 50% del totale, ma ha perso oltre il 30%: quasi tutti i modelli hanno subito cali importanti.