L'auto è un investimento "di peso", dunque sapere quali modelli arriveranno è essenziale, per evitare di pagare a prezzo pieno una vettura che, magari, a breve uscirà di produzione. O, al contrario, per programmare l'acquisto con il giusto anticipo. Il nostro calendario ordina, per data di arrivo nelle concessionarie, tutte le più importanti novità, compresi i restyling. Viene inoltre aggiornato più volte al giorno, in base alle ultime notizie uscite e indiscrezioni raccolte: è normale che le date possano cambiare (anche spesso).
Aggiornata lo scorso anno, la Citroën C5 Aircross è una suv confortevole e, nella variante ibrida “alla spina”, persino vispa. Convincono pure spazio e praticità, ma i freni non sono ben modulabili e alcuni comandi sono scomodi.
La Citroën C5 X reinterpreta il tema della berlina “alla francese”: è confortevole, ma anche originale, solo con alcuni dettagli interni da rivedere. Nella media i consumi di questa plug-in, una volta scaricata la batteria.
Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rapido e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti.
L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada.
La nuova Citroën C3 diventa una piccola crossover: ha prezzi concorrenziali e un tre cilindri turbo a benzina (con distribuzione a catena anziché a cinghia) abbinato a un valido cambio manuale. Bene il comfort, ma l’accessibilità posteriore non è il massimo.