Come ha fatto un gruppo che pochi mesi fa celebrava risultati straordinari a ritrovarsi in una situazione talmente grave da portare alle dimissioni del proprio amministratore delegato?
Mitch Evans (Jaguar TCS) trionfa partendo dall’ultima fila. Secondo e terzo posto per Antonio Felix da Costa (Porsche) e Taylor Barnard (Neom McLaren).
La Jaguar è a un punto di svolta decisivo e il passato sembra ormai alle spalle. Potrebbe essere il momento giusto per fare l’affare con un modello d’epoca.
La Subaru dice addio alla formula della classica wagon rialzata per la nuova Outback, in arrivo entro la fine del prossimo anno. Avrà una forma più da suv.
Primo e secondo posto per le McLaren di Norris e Piastri che precedono Hulkemberg (Haas). Male le Ferrari, con Sainz 4° e Leclerc 6°, che sarà retrocesso di 10 posizioni in griglia.
Al via la nuova edizione del campionato delle monoposto elettriche, che quest’anno potranno contare su uno scatto migliore di quello delle vetture di Formula 1.
Vediamo quanto sono sicure 12 auto di nuova omologazione che arrivano sul mercato europeo, tra cui alcune cinesi che non sono comportante affatto male.
La linea area cinese JuneYao ha presentato la sua prima auto, una berlina elettrica molto aerodinamica che vuole assicurare un’esperienza a bordo da prima classe.
Nello stato dell’Australia Meridionale per guidare auto dalla potenza molto elevata è necessario sostenere un corso dedicato e ottenere una patente speciale.
Con una potenza di 253 CV la nuova versione ibrida plug-in della Santa Fe vanta una percorrenza in modalità elettrica fino a 54 km. Prezzi da 55.800 euro.
Un nuovo tipo di dosso rallentatore utilizzato in Svezia si attiva solamente quando le auto superano il limite di velocità, lasciando transitare tranquillamente quelle che lo rispettano.
I costruttori cinesi stanno iniziando a portare sui mercati Europei sempre più vetture ibride, puntando in particolare sulle plug-in: per il 2025 ci si aspetta una decisa impennata.