Personale, "spigolosa" e slanciata, la Lexus UX è una crossover media sportiveggiante. Offerta in Italia solo in versione ibrida non plug-in, è mossa da un 2.0 a benzina e da un motore elettrico, per 184 cavalli combinati. Oltre alla versione a trazione anteriore, c'è anche la 4x4 con un motore elettrico supplementare posteriore da 7 cavalli, che si inserisce automaticamente in caso di fondi molto scivolosi o quando può contribuire a migliorare la stabilità. La piattaforma è quella usata in alcune Toyota (come la crossover C-HR) ma rinforzata e irrigidita tramite incollaggi strutturali e due barre trasversali nel vano motore. Ne risulta una guida precisa, con un'ottima tenuta di strada; notevole il comfort, che nella F Sport (con assetto specifico e sospensioni a controllo elettronico) cala un po' in favore di una migliore maneggevolezza. L'abitacolo è ben rifinito ed elegante, con cruscotto digitale. Lo spazio è adeguato per quattro persone, mentre un'eventuale terza persona sul divano sta scomoda; piccolo il bagagliaio, che ha anche la soglia di carico parecchio distante da terra (80 cm). Il sistema ibrido garantisce riprese piuttosto rapide e sempre pronte e fluide; per contro, quando si accelera con decisione, il 2.0 sale molto (e repentinamente) di giri. Il rumore che ne deriva non è forte, ma l'effetto può essere fastidioso in salita o se si vuole guidare sportivamente.