Stando alle dichiarazioni di Alan Mullally, amministratore delegato della Ford, la crisi dell'auto sarebbe finita: nel 2010 si venderanno sul mercato Usa 12,5 milioni di vetture, rispetto agli 11 milioni del 2009.
Secondo la Fia, il Gran Premio di Singapore 2008 è stato condizionato dal falso incidente di Piquet. Un "gioco" che è costato la stagione a Felipe Massa. Alla luce della sentenza su Briatore e la Renault, non sarebbe il caso di rivedere la classifica piloti 2008? Diteci che cosa ne pensate.
Ecopatente è il programma che insegna ai neopatentati un uso più ecosostenibile dell'auto. Promosso da Legambiente in collaborazione con la Confertaai e la Fiat, mette in palio una 500 Pur-O2.
La Casa torinese stima di vendere nel 2009 circa 200.000 auto a metano e a Gpl, circa il 50% dell'intero mercato italiano di queste vetture. Inoltre, secondo le stime del Gruppo, il 40% delle vendite Fiat sarà a gas.
La nuova citycar torinese dovrebbe avere il pianale in comune con l'erede della Panda. Avrà la carrozzeria solo a cinque porte e verrà presentata a cavallo tra il 2010 e il 2011.
La citycar torinese si rinnova con leggere modifiche sia dentro che fuori. Disponibile anche con un motore Euro 5. Prezzi poco più alti, ma che partono sempre da 8.850 euro.
Sono moltissimi i lettori che ci inviano foto della prossima Alfa Romeo Milano. Ormai lo stile è noto, ma alcuni dettagli come le luci a led accese, i cerchi e il doppio scarico non si erano mai visti.
La nuova citycar della Suzuki dovrebbe essere presentata il prossimo autunno al Salone di Parigi. Il prototipo, sorpreso sulle strade siciliane, è ancora molto camuffato, ma si intuisce la forma della carrozzeria.
Oggi la Fia ha emesso la sua sentenza sulla vicenda che vede coinvolto il numero uno della scuderia Renault di Formula 1, Flavio Briatore e il capo ingegnere Pat Symonds. Il primo è stato radiato a vita dal circo iridato mentre il secondo ne dovrà stare lontano per cinque anni.
Sono due sportive che condividono molti elementi, ma dedicate a clienti differenti. La Golf R ha quattro ruote motrici e 270 CV, la Scirocco R offre la sola trazione anteriore e cinque cavalli in meno.
VW starebbe per acquisire una parte della Suzuki e completare l'acquisizione della Man, per portare così a 12 il numero dei marchi del Gruppo. E potrebbe tornare il nome Auto Union.
Oltre a una Jeep di medie dimensioni, sulla base della Alfa Milano (attesa per l'anno prossimo) verranno costruite le eredi della PT Cruiser e della Sebring.
La “piccola” Suv bavarese nasce per dare il meglio di sé su asfalto e ha motori motori brillanti (fino a 258 CV). In vendita da fine ottobre da meno di 30.000 euro.
La nuova berlina svedese è molto importante per la Saab, perché da essa dipenderà il tanto atteso rilancio delle vendite. Arriva sul mercato dalla primavera del 2010 da circa 35.000 euro, con motori turbo e una dotazione ricca.
La Reventón Roadster costa 1.320.000 euro e sarà prodotta in meno di 20 esemplari. Ha una linea che riprende quella degli aerei, e raggiunge i 330 km/h.
Sono più di un milione e 500 mila le Fiat Panda vendute a partire dal lancio nel 2003. E quest'anno se ne venderanno 300 mila: un record. Intanto si avvicina il momento di una “rinfrescata” alla linea.
Solo per il mercato Italiano, da oggi è possibile ordinare la prima Mini Ray G, versione a Gpl dell'utilitaria inglese. Con gli incentivi si può avere con 14.400 euro.
Impegnata tra le curve del tracciato tedesco, l'Audi RS5 che abbiamo fotografato aveva un rumore cupo, tipico di un V8. Non è ancora chiaro se questo propulsore monta o meno un turbo compressore.