Prime immagini spia della quarta generazione della suv Toyota, che si proporrà sempre meno fuoristrada e ancor di più versatile crossover. Possibile anche una versione ibrida. Il lancio previsto per l’anno prossimo.
La vettura più venduta a giugno 2012 resta la Golf, ma il mese scorso l'utilitaria della Opel ha venduto più di Fiesta e Polo. Nella “top ten” la BMW Serie 3 e la Nissan Qashqai, sono le uniche in crescita da inizio anno.
La nuova utilitaria francese si può già ordinare: si parte da 13.500 per la 1.2 a benzina da 75 CV. Il sistema multimediale R-Link, che permette anche di navigare su internet, è disponibile solo sull'allestimento più ricco e costoso.
Sarà presentata al Salone di Parigi e monterà il 1.6 turbo da 156 e 207 CV. Si dice che avrà un carattere non "hard-core", come la progenitrice 205 GTi, ma più adatto alla guida di tutti i giorni.
Da fine mese la suv coreana sarà disponibile con un 2.0 a benzina da 149 CV, anche con doppia alimentazione benzina/Gpl. Prezzi a partire da 19.490 euro.
In Francia continua a occupare le prime pagine la ristrutturazione decisa dalla PSA Peugeot Citroën. Da un lato sono riportati nel dettaglio i “tagli” programmati, dall’altro il confronto tra governo e società ha assunto toni di rara durezza.
La Mercedes sta ultimando il lavoro di restyling della Classe E. A cambiare sono soprattutto i gruppi ottici anteriori, che raggruppano in un solo elemento i fari principali e quelli secondari. La gamma motori sarà costituita in prevalenza da 4 cilindri.
La società dello storico circuito tedesco è sommersa dai debiti ed è stata inevitabile la procedura di insolvenza. Questo a causa non della pista ma per le perdite delle strutture commerciali annesse.
Il circuito francese “Paul Ricard” ospiterà la quarta ed ultima tappa europea del Maserati Trofeo MC World Series: 25 gli equipaggi pronti a darsi battaglia.
La nuova monovolume torinese si può già ordinare. Da oggi fino al “porte aperte” di settembre, viene proposta in una versione speciale “Opening Edition” con il 1.4 benzina da 95 CV e il 1.3 Multijet da 85 CV. Prezzi da 15.550 euro.
A causa della crisi del mercato dell'auto, il gruppo torinese fermerà per due settimane la produzione della Panda. Cassa integrazione ordinaria per 2.150 lavoratori.
L’Asaps ha compiuto uno studio sulle notizie di incidenti gravi che hanno coinvolto automobilisti con meno di 30 anni. Più della metà degli incidenti avviene per uscita di strada della vettura.
Una foto “spia” mostra l'aspetto definitivo della nuova lussuosa suv inglese. Esteticamente resta simile all'attuale, ma “sottopelle” è stata rivoluzionata.
In vigore dal 2007 il sistema premia gli automobilisti che comprano auto a basso impatto ambientale. Ora potrebbe essere modificato perché troppo oneroso per lo stato.
Quest’anno è previsto solo un giorno con la situazione molto pesante: il 4 agosto. Ma parecchi altri sono quelli in cui comunque ci si aspetta traffico intenso.
Un esemplare poco camuffato mostra il nuovo frontale dell'utilitaria che sarà in vendita da dicembre. Novità anche sotto il cofano: arriverà il nuovo 1.0 a tre cilindri turbo.
Il piccolo 1.0 turbo da 100 e 125 CV dall'autunno sarà disponibile anche sulle monovolume di medie dimensioni. In arrivo anche nuovi accessori tecnologici, come il sistema Sync che permette di navigare in internet.
La Volkswagen e la Continental sono due esempi di come si possa sfruttare al meglio il contributo di idee della manodopera. Le due aziende fanno risparmi per decine di milioni di euro grazie a suggerimenti avanzati dei lavoratori.