• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Chevrolet
Corvette Coupé

da 108.800

Lungh./Largh./Alt.(cm)

463/193/123

Posti

2

Bagagliaio (litri)

355-357

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

La Chevrolet Corvette è la supersportiva-simbolo degli Stati Uniti d'America: fin dal 1953, anno di lancio della prima edizione, si è caratterizzata per il lungo cofano anteriore, già con le sue dimensioni evocativo dei tanti cavalli messi a disposizione dai potenti V6 e poi V8. Ma i tempi cambiano, e con l'ottava serie lanciata nel 2019 è arrivata la rivoluzione: la nuova Chevrolet Corvette Stingray (quest'ultimo nome è ripreso dalla seconda edizione) ha sempre un maxi-V8 6.2, ricco di potenza e di coppia motrice (613 Nm), ma ora il suo posto è dietro l'abitacolo (in posizione centrale-posteriore), così da garantire una distribuzione dei pesi (al 60% sulla parte posteriore) più adatta a garantire inserimenti rapidi in curva e una trazione irreprensibile quando si accelera al massimo.

Il motore della Chevrolet Corvette è abbinato a un nuovo cambio robotizzato a doppia frizione e a 8 rapporti. Una simile novità cambia drasticamente anche lo stile: la parte anteriore è corta e inclinata, mentre quella posteriore più possente, con ampie prese d'aria laterali. Le linee sono moderne, con tagli decisi, e si rifanno a quelle degli aerei da combattimento F22 e F35. La Corvette Stingray ha il piccolo tettuccio amovibile, per trasformarla da coupé a targa, ma c'è anche in versione cabriolet, la Convertible, con capote apribile elettricamente.

L'abitacolo della Chevrolet Corvette è molto sportivo e personale, a partire dal volante a due razze con corona quasi rettangolare, passando per il tunnel centrale molto alto e con un "labbro" spostato verso il posto del passeggero, dove trovano posto gran parte dei comandi. Le informazioni arrivano tramite due display: il cruscotto di 12” e lo schermo di 16,5” del sistema multimediale.

Le Chevrolet Corvette Stingray importate in Europa dispongono di serie del pacchetto Z51, che le rende più adatte a un uso molto sportivo, anche in pista: fra l'altro, ci sono un impianto di scarico che regala 5 cavalli, i freni maggiorati della Brembo, modifiche aerodinamiche e le sospensioni elettroniche attive. La risposta dell'auto (motore, cambio, sterzo, ammortizzatori) è variabile a piacere, e nel volante c'è un tasto siglato "Z" che richiama la combinazione preferita dal guidatore. La "Z" sta per Zora Arkus-Duntov, il progettista-pilota che sviluppò le prime versioni della Corvette. Un richiamo romantico per una supercar ricca di tecnologia. Tre le versioni, due a benzina, la C8 Stingray e la più potente Z06, la prima spinta dal 6.2 aspirato a 8 cilindri e la seconda dal 5.5, sempre V8. Ma c'è anche la eRay plug-in a benzina col 6.2 V8 al centro, che ha solo una manciata di cavalli in meno rispetto alla Z06, ma ha la trazione integrale grazie a un motore elettrico posizionato fra le ruote anteriori.

Versione consigliata

Minime le differenze fra la Chevrolet Corvette 2LT e 3LT: riguardano i sedili, che nel secondo caso sono più imbottiti e sportivi, e alcuni rivestimenti. Piuttosto, se usate l'auto con una certa regolarità, valutate se ordinare il sistema che solleva la parte anteriore (di 5 cm) quando serve: passi carrai, rampe dei garage e così via. Considerate una eRay se vi serve la trazione 4x4 e avete la possibilità di caricare spesso le batterie.

Perché sì

Motore Il V8 è un po' "vecchio stile", ma proprio per questo ammalia gli appassionati: tanto energico quanto "rotondo" nel funzionamento, ha un rombo personale e affascinante.

Praticità L'abitacolo è ospitale e lo spazio per i bagagli è molto buono per un'auto così sportiva.

Prezzo Il look, le finiture e la dotazione sono simili a quelli di bolidi che costano due o tre volte tanto. E il piacere di guida non è molto lontano.

Perché no

Maneggevolezza Il peso e le dimensioni piuttosto elevati si notano nelle guida più sportiva.

Tasti La lunga fila sulla consolle non aiuta a individuare quello giusto al primo colpo.

Volante Non ci pare molto riuscito esteticamente e la forma quadrangolare non è il massimo sui persorsi più tortuosi, anche perché lo sterzo non è così diretto. 

Chevrolet Corvette Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
126
38
20
10
15
VOTO MEDIO
4,2
4.19617
209

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser