La Land Rover aggiorna una della sue best seller, senza stravolgere uno stile che piace ma introducendo piccole migliorie all'abitacolo e alle dotazioni tecnologiche.
L’azienda famosa per i suoi impianti frenanti ha annunciato che entro la fine del 2023 la sua sede legale verrà trasferita nei Paesi Bassi. Restano dove sono invece le attività e le persone.
La Suzuki ha firmato un accordo di collaborazione con SkyDrive, per la produzione di velivoli elettrici a metà tra un elicottero e un drone, in grado di trasportare due persone.
L’ex presidente dell’allenza Renault-Nissan, arrestato nel 2018 e poi scappato in Libano, chiede un maxi-risarcimento per quello che - a suo dire - è stato un complotto nei suoi confronti.
Aspi ha avviato la sperimentazione di un sistema che consente all’auto di comunicare con l’infrastruttura mantenendo il livello 3 di guida autonoma, anche in assenza di segnale satellitare.
La versione famigliare della nuova Mercedes Classe E guadagna slancio ed eleganza, confermandosi l’auto comoda e spaziosa che conosciamo da cinque generazioni.
La Pagani celebra i suoi 25 anni in un filmato che racconta la sua produzione automobilistica, composta da tre modelli di supercar uniti dalla passione del suo fondatore.
Le Audi A6 e A7, rinnovate per il "model year 2024", ora sono disponibili in Italia. I prezzi vanno dai 57.700 euro per l’A6 base fino ai 95.150 euro dell’A7 con powertrain ibrido plug-in.
Uno sguardo ai numeri della produzione mondiale ci dà un’indicazione di vince e chi perde in questo complicato scacchiere. E l’Italia non è messa bene.
Un provvedimento del governo permette di abbassare il limite di velocità in prossimità delle città per contrastare l’inquinamento. Diventano possibili anche le zone a traffico limitato a tempo.
Il nuovo pneumatico è pensato anche per le vetture più potenti e veloci, come abbiamo apprezzato nella guida in pista. Fra i punti di forza, anche il prezzo.
Oltre 60.000 visitatori hanno animato il paddock dell’Autodromo di Monza per la terza edizione del MiMo. Tra supercar, test drive delle ultime novità e Motorsport.
Dedicata a chi vuole qualcosa in più in termini di piacere di guida, la nuova Rafale debutterà in versione full-hybrid da 200 CV a cui seguirà anche la plug-in a trazione integrale da 300 CV.