Dopo aver reso disponibili i multispazio di Peugeot e Citroën solo con motori elettrici, Stellantis fa marcia indietro e aggiunge anche anche i motori diesel e benzina.
La nuova Citroën ë-C3 ha un motore elettrico da 113 CV e una batteria che dovrebbe assicurare un’autonomia di 320 km. Ecco quanto costa e le formule d'acquisto.
La futura Citroën C3 Aircross sarà più grande rispetto al modello attuale, offrendo anche l'opzione dei sette posti. Sarà elettrica, ma anche mild-hybrid.
La Citroën ha aggiornato la Berlingo, la sua popolare multispazio che resta disponibile solamente in versione 100% elettrica: spazio, comfort e versatilità sono le sue carte migliori.
Nato sfruttando la tecnologia dello SpaceTourer, la Citroën richiama i modelli del passato con un van per le vacanze in famiglia che per dimensioni ben si presta a essere utilizzato anche come veicolo per tutti i giorni.
La nuova Citroën C3 diventa una piccola crossover: elettrica, ibrida oppure solo a benzina. Promette prezzi allettanti e sarà ordinabile da inizio 2024. L’abbiamo vista in anteprima.
Sarà presentata a ottobre per essere nelle concessionarie dalla primavera del 2024 la nuova generazione della Citroën C3, disponibile anche in versione elettrica.
Arrivano le prime informazioni sulla prossima generazione della Citroën C3, che sarà presentata a ottobre del 2023 per essere in vendita nei primi mesi del 2024.
Dimenticatevi (quasi) tutto quello che conoscete della Citroën: dal prossimo anno la casa francese diventerà la risposta di Stellantis alla Dacia. Il primo nuovo modello sarà la ë-C3: un'elettrica lunga sui quattro metri con prezzi da meno di 25.000 euro.
La Oli è il manifesto della mobilità elettrica del futuro secondo Citroën: economica e sostenibile. Non è destinata alla produzione in serie, ma le sue soluzioni influenzeranno le elettriche francesi di domani.
Il marchio francese si prepara a lanciare una nuova crossover di segmento B, sviluppata appositamente per i mercati emergenti e molto diversa dall’omonima europea.
In occasione della Milano Design Week abbiamo intervistato Pierre Leclercq: il responsabile design Citroën ci ha parlato del presente (la concept Oli) e del futuro della Casa francese.
Questo kit estetico unico realizzato da un tuner cinese trasforma la Citroën C5 X in un’ammiraglia che nelle forme e nello “spirito” ricorda la celebre antenata CX degli anni ’70.
La teoria è di Vincent Cobée, ceo della Citroën: la causa? Le suv sono poco efficienti in termini aerodinamici, cosa fondamentale per ottenere una buona autonomia di un'elettrica.
La nuova versione ha un’autonomia in modalità elettrica di 58 km e un listino di 43.350 euro. Migliora la percorrenza della plug-in con 225 CV, che arriva fino a 64 km.