L'auto sarà presentata al Salone di Tokyo a dicembre e, rispetto al prototipo FT-86, è leggermente diversa esteticamente. Sarà in vendita entro la prossima estate e potrebbe chiamarsi Celica.
Secondo fonti interne alla Peugeot, avrà prezzi a partire da meno di 13.000 euro e porterà al debutto nuovi motori a tre cilindri benzina. La casa francese stima di vendere 500.000 208 l'anno in Europa.
Sarebbe uno dei dieci modelli che la Mercedes presenterà entro il 2015. Dovrebbe essere costruita nello stabilimento di Tuscaloosa, Alabama, dove nasce la anche Classe M.
Le tre case hanno depositato i nomi di auto importanti per il loro domani: si tratta dell’erede della mitica E-Type, della prossima super-berlina Volvo e di tre modelli AMG compatti.
Entro la fine dell'anno prossimo arriveranno, però, la versione a trazione integrale e il cambio automatico a otto rapporti anche per le turbodiesel. Mentre l'eventuale erede della 8.32 potrebbe utilizzare il nuovo V6 biturbo che Ferrari svilupperà per la Maserati.
Leggeri aggiornamenti in arrivo per la più grossa delle berline BMW, fra cui il nuovo cambio automatico a otto rapporti, già utilizzato dai più recenti modelli della casa tedesca.
Arriverà fra circa due anni, ma la versione a tre porte della Serie 3 è già impegnata nei test su strada. Con la nuova generazione, dovrebbe anche debuttare un nuovo nome: Serie 4.
Costruita su un'inedita piattaforma, secondo le indiscrezioni, la prossima generazione sarà proposta con quattro varianti di carrozzeria: berlina, a passo allungato, coupé e cabrio. La prima ad arrivare sarà la berlina, attesa per l'anno prossimo.
L'elegante coupé monta il 4.4 V8 biturbo da 560 CV della M5. Più leggera della cugina berlina, dovrebbe avere un comportamento stradale ancora più sportivo.
Sorpreso un esemplare camuffato al 'Ring. Attesa per il 2013, la vettura fa ampio uso della fibra di carbonio e, si dice, avrà oltre 600 CV per superare i 330 km/h.
Fotografato un esemplare realizzato dalla Prodrive, che fa correre le Mini WRC nel Mondiale Rally, potrebbe prefigurare un'esclusiva versione sportiva.
Si chiama Roadster 23 ed è realizzata dalla Roding, un piccolo costruttore tedesco. Ha un motore V6 turbo in posizione centrale e la trazione posteriore. Sarà in vendita dalla prossima primavera in una serie limitata di soli 23 esemplari
Il nome rimanda a un una vettura col portellone e potrebbe venire utilizzato per la versione definitiva della suv Kubang, vista all’ultimo Salone di Francoforte. Ma non sarebbe la prima volta che una Maserati si chiama così.
Arrivano da Giappone le prime immagini dell'utilitaria ibrida che dovrebbe essere in vendita l'anno prossimo. Ha un motore da 100 CV che, secondo la Toyota, in media le fa percorrere 35,4 km/l.
Dopo anni di assenza dal mercato, tutti i costruttori del Sol Levante stanno sviluppando nuove auto sportive che arriveranno già a partire dal 2012. Vediamo quali sono i loro piani per il futuro.
È la versione famigliare, ma in chiave sportiva, della CLS con la quale condivide quasi tutto. Dovrebbe essere presentata ufficialmente al Salone di Ginevra.
Secondo alcune indiscrezioni la sportiva a due posti del Biscione potrebbe utilizzare il nuovo motore a iniezione diretta di benzina che sarà costruito a Pratola Serra.
La futura rivale della Porsche 911 avrebbe un nome: pochi giorni fa la Mercedes ha registrato i diritti per l’uso della sigla SLC. Probabile un motore V8 biturbo da circa 500 cavalli.
La prossima generazione sarà presentata ufficialmente venerdì 14 ottobre. Nel frattempo sono comparse le foto “spia” della plancia, completamente ridisegnata.
Per il 2015 è atteso il debutto di una suv di lusso che, per prestazioni e prezzo, si collocherà un gradino sopra a Porsche Cayenne e Range Rover. Sarà esclusiva anche nei motori V12 benzina e diesel.