L’attuale Lancia Ypsilon, nata nel 2011, non sopravvivrà alle norme europee, che entrano in vigore a luglio 2024, e all’arrivo della nuova generazione.
Prime indiscrezioni sul nuovo decreto atteso per marzo 2024 , che dovrebbe proibire gli autovelox in città se il limite è inferiore ai 50 km/h. Vietati anche i dispositivi su superstrade con limite più basso di 90 km/h.
La versione station wagon dell’elettrica Volkswagen ID.7 migliora la capienza del bagagliaio e quindi offre maggiore versatilità. Con la batteria più grande l’’autonomia sfiora i 700 km.
Lo scorso anno ha fatto registrare un incremento della cifra raccolta grazie al rilevamento delle violazioni stradali. Piuttosto stabili la sanzioni nelle grandi città, sotto accusa gli autovelox dei piccoli Comuni.
La Tesla sta preparando un nuovo modello d'ingresso alla sua gamma di auto elettriche, che potrebbe arrivare nel 2025 con un prezzo di partenza di circa 25.000 euro.
Stellantis starebbe pensando di far produrre al partner asiatico fino a 150.000 veicoli elettrici nello stabilimento torinese. La produzione potrebbe partire nel 2026.
Le ultime novità in fatto di display evidenziano la tendenza a "mimetizzarli" all’interno di elementi della plancia, con informazioni che appaiono solo quando serve e su superfici che sembrano tutt’altro.
L’analisi di Motus-E mette in mostra un buono sviluppo delle infrastrutture di ricarica a fine 2023, che posiziona il nostro paese in vantaggio rispetto ad altre nazioni.
La crescita minore del previsto sta portando a un crollo dei prezzi e alla volontà, da parte delle case cinesi, di aumentare le esportazioni verso Europa e Stati Uniti.
La nuova Lancia Ypsilon 2024 raccoglie l’eredità di intere generazioni di piccole che hanno fatto la storia della casa torinese. Riscopriamole insieme.
Le statistiche dell’Acea, aggiornate al 2022, fotografano una situazione dove l’età delle auto resta elevata, con una media di 12,3 anni. In linea con quella italiana.
La nuova versione più economica (per così dire) della gamma Mini elettrica può contare su 184 CV e su una batteria da 40,7 kWh, che dovrebbe garantire un’autonomia di 305 km.
A dodici anni dalla nomina di Walter De Silva, un italiano torna guidare il design dell’Audi. È Massimo Frascella, con un passato in Bertone, Ford, Kia e Jaguar Land Rover.
Questa versione festeggia i 75 anni dell’Abarth e rende omaggio al motore 1.4 T-jet, in vista del futuro solo elettrico del brand. Sarà prodotta in 1.368 esemplari