La casa di Wolfsburg torna a produrre negli Stati Uniti, con il nuovo stabilimento nel Tennessee che "sfornerà" inizialmente la Passat per il mercato americano.
In autunno inizieranno i test di un sistema di recupero dell'energia dotato di volano. Secondo il costruttore svedese, permetterà di tagliare i consumi del 20% e fornire un “boost” di 80 CV in piena accelerazione.
La futura sportiva della casa di Hiroshima dovrebbe adottare la propulsione ibrida di origine Toyota: motore elettrico accoppiato, però, al rotativo Wankel.
La casa statunitense sta sviluppando in Europa il dispositivo che, inserito nello schienale del sedile guida, controlla la frequenza cardiaca del conducente. Lo scopo è di prevenire gli incidenti.
Entro fine anno la Fiat acquisirà il 51% del gruppo americano e dal 2012 penserà alla fusione. Ribadito l'impegno del gruppo torinese in Italia con il progetto Fabbrica Italia.
Abbandonata la MotoGp, la Fiat sarebbe pronta a scendere in campo al fianco degli Azzurri. Il ritorno d'immagine potrebbe essere massimo con i Mondiali 2014 che si giocheranno in Brasile.
In attesa del primo contatto rivediamo quali sono le caratteristiche principali di un modello che ha il compito di rinvigorire le vendite della Lancia.
Ha battuto altri 28 modelli storici, costruiti tra gli anni 30 e la fine dei 70. Tra gli altri modelli in gara anche Alfa Romeo 6C 2500 della Carrozzeria Bertone del 1942 e la Ferrari 275 GTB del 1965.
Non sarà una coupé estrema, ma un'auto utilizzabile tutti i giorni. Le indiscrezioni parlano di una super berlina a quattro porte, con ossatura in comune con la futura Audi A9.
Verranno ufficializzati in serata il rimborso del prestito di 7,5 miliardi di dollari concesso dall'amministrazione Obama e il pagamento di 1,3 miliardi di dollari da parte di Fiat in cambio di un altro 16% di Chrysler.
Da questo prototipo potrebbe essere derivata una piccola serie di coupé 2+2 elettriche. Ha tre motori che le fanno raggiungere i 220 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi.
La grossa suv a 7 posti della Stella è ora disponibile anche nella versione speciale ed esclusiva Grand Edition, con prezzi di listino superiori a 80.000 euro.
Il costruttore olandese, proprietario della Saab, è intenzionato a cambiare nome, una volta ratificato l'accordo con i cinesi della Pang Da Automobile.
Questo prototipo vuole celebrare la 328 degli anni 30. Ma l'ampio uso della fibra di carbonio e alcune soluzioni estetiche le ritroveremo sulle BMW di domani.
Fra le auto vincitrici dell’edizione 2011 del Concorso d’Eleganza di Villa d’Este, le Alfa Romeo 33 Stradale e 6C 2500; mentre il trofeo riservato ai prototipi è andato all’Aston Martin Vantage disegnata da Zagato. Nell’asta organizzata dalla società RM, la Stratos HF Zero è stata aggiudicata per 761.600 euro.