Due le versioni dell’Audi Q6, entrambe con trazione integrale e potenze da 387 a 517 CV. Sarà in consegna da settembre 2024 con prezzi a partire da 79.500 euro.
Tutte le novità in arrivo a partire dall’Alfa Romeo Milano, il supertest di tre suv full hybrid, tredici fra prove strumentali e primi contatti, il confronto fra sette gomme all season. Questo e tanto altro nel nuovo numero di alVolante in edicola.
Uno studio del Kiel Institute ha evidenziato forti aiuti da parte del governo cinese al colosso automobilistico. Aiuti che falserebbero la concorrenza con le case europee.
Nella prima tornata del 2024, sono state sottoposte ai test per rilevarne la sicurezza tre suv da poco introdotte nel mercato europeo. Ecco i risultati.
Questa Alfa Romeo viene prodotta all’estero per ridurre i costi e quindi avere un prezzo di listino più competitivo: parola di Carlos Tavares, ceo di Stellantis.
Polemiche sul nome scelto l’Alfa Romeo Milano, che omaggia il capoluogo lombardo in cui è nato il costruttore ma viene prodotta a Tychy. Secondo il ministro Urso sarebbe contro la legge italiana.
La vita dell'attuale terza generazione della Fiat Panda potrebbe essere estesa oltre il 2027, per continuare ad offrire sul mercato un modello dal prezzo contenuto.
Offerta anche con un frontale più classico, la Mercedes EQS ora è più accogliente dietro. E grazie a una batteria più grande promette di fare ancora più strada.
Le autorità spagnole anticipano che la Chery potrebbe presto acquisire l'ex stabilimento della Nissan vicino a Barcellona come sede della sua produzione per l’Europa.
Oggi a Mirafiori si producono le 500e (Abarth e Fiat) e le Maserati GranTurismo e GranCabrio. Ma dentro lo storico comprensorio industriale torinese arriverà molto altro.
Il nuovo allestimento per il mercato italiano della Subaru Outback ha una ricca dotazione di serie e uno spirito fuoristradistico. Prezzi da 54.450 euro.
Si chiama Pagani Alisea la concept car disegnata dagli allievi del master in Transportation Design dello IED di Torino e ispirata alla prima hypercar della casa emiliana.
Carlos Tavares ha avvertito che gli stabilimenti del gruppo nel nostro paese sarebbero a rischio nel caso in cui il governo dovesse trovare un nuovo produttore da portare sul nostro territorio.
Ottimi risultati per la citycar della Lancia nel primo trimestre del 2024, nel quale si conferma sul podio delle vetture più vendute in Italia con quasi 13.000 auto in 3 mesi.
Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland.