Col favore della penombra le auto che hanno fatto grande la casa del Biscione si mostrano sotto una luce inedita. E scoprirne la storia è ancora più romantico.
I due Paesi starebbero pensando a delle misure di sostegno per l’industria europea dell’auto in vista della difficile transizione verso l’elettrico, che rischia di far sparire milioni di posti di lavoro.
Fresca e sbarazzina, debuttò nel 1976, contribuendo ad accelerare la rivoluzione nel settore delle city-car. La saga della Ford Fiesta, amatissima da tanti italiani, si concluderà la prossima estate dopo 47 lunghi anni. Ma il mito vivrà per sempre.
Alle Finali Mondiali 2022, che si stanno disputando a Imola in questi giorni, la Ferrari ha mostrato per la prima volta la 499P, che parteciperà al WEC dal 2023.
La nuova e sportivissima berlina C 63 AMG con powertrian ibrido basato sul 4 cilindri 2.0, che eroga ben 680 CV, è disponibile anche in versione speciale F1.
Per decenni nessuna erede della DMC-12, ora due progetti ne rivendicano la successione: dopo la De Lorean Alpha 5 è la volta della DNG Model-JZD, realizzata dalla figlia di John De Lorean.