Ecco la prima foto non camuffata della plancia della nuova Fiat Panda. Spiccano gli elementi rettangolari con gli angoli smussati (ricordano un po' la forma dei moderni telefonini). Sulla destra, si intravede una sorta di tascone: era presente nell’antenata degli anni 80.
Nuovo soprattutto il frontale, ma anche alcuni particolari degli interni si raffinano. I motori rigorosamente diesel, promettono emissioni di soli 148 g/km per la versione 4x2, e 166 per la 4x4. In vendita da ottobre.
A 15 anni dal debutto della Boxster, nel 1996, seguito da quello della Cayman, nel 2005, la Porsche ha annunciato il superamento delle 300.000 unità prodotte.
Distribuita in oltre 70 paesi del mondo, la Nissan Micra ha superato i sei milioni di unità vendute alla fine di maggio. La quarta generazione della city car giapponese ha già raggiunto quest’anno le 170.000 consegne. Attesa per settembre la nuova versione DIG-S.
Salgono le immatricolazioni, ma le tasse e il futuro aumento dell’Ipt rallentano la crescita del settore noleggio: l’Aniasa (l’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici) propone al governo di allineare la fiscalità al resto dell’Europa, senza intaccare gli introiti dell’erario.
Pare che sarà archiviata prima del previsto la crisi che ha investito le case automobilistiche nipponiche dopo lo tsunami dell’11 marzo. Lo testimonia il fatto che Toyota, Honda e Nissan sono a caccia di personale.
Sembra ormai definitiva la decisione della Lotus di produrre in proprio il nuovo motore V8 di 4,8 litri della Esprit, che potrebbe dare origine anche a un 4 cilindri per la prossima Elise.
Il traguardo è stato raggiunto in poco più di un anno: è più del doppio di quanto inizialmente previsto. La piccola francese ha permesso alla casa di acquisire nuovi clienti, provenienti da altre marche.
Secondo alcune indiscrezioni, sarebbe stato scelto il 6.4 V8 Hemi del gruppo Chrysler che dovrebbe essere affiancato anche dal nuovo 3.0 V6 turbodiesel della Fiat.
Sabato 25 e domenica 26 giugno concessionarie aperte per far provare e vedere da vicino la nuova utilitaria. In quello organizzato lo scorso fine settimana sono stati raccolti più di 1.000 ordini.
Lo stabilimento svedese Saab di Trollhättan resterà fermo per almeno altre due settimane per problemi di approvvigionamento dovuti alla mancanza di fondi.
Mauro Calo, collaudatore della Mercedes, ha tenuto di traverso una Classe C 63 AMG per oltre 2,3 km aggiudicandosi per 394 m il nuovo Guinness dei primati di guida in drifting.
Il motore 1.6 e-HDi da 112 CV è ora disponibile anche per la crossover 3008 e la monovolume 5008, offerta anche nella serie speciale Family. Prezzo “tagliato” di 450 euro per la 308 1.6 HDi Active.
Dalla piccola Fiat 500 alla grossa Mercedes Classe M, ecco quali sono le auto che più soddisfano gli automobilisti tedeschi, secondo l'indagine “Vehicle Owner Satisfaction Study” della J.D. Power. Il miglior costruttore è la Volvo.
Debutta la Mini Coupé, piccola sportiva a due posti che punta al divertimento di guida. Disponibile anche con motore diesel, sarà sul mercato da ottobre.
Il costruttore coreano vuole incrementare le vendite del 40% entro il 2013 e diventare uno dei primi 5 costruttori entro il 2015. Già oggi, metà della sua produzione viene venduta in Europa.
L’Audi spenderà più di 10 milioni di euro per allestire un vero e proprio circuito all’interno del suo stand al prossimo Salone di Francoforte, che quest’anno si terrà dal 15 al 25 di settembre. E lancia l’ennesima sfida alle rivali BMW e Mercedes.