Oltre 2 milioni di Tesla sono oggetto di un richiamo che ha l’obiettivo di stringere le maglie dell’Autopilot, il sistema di guida assistita accusato di lasciare troppe libertà ai conducenti.
Il nuovo pick-up elettrico della Tesla si annuncia come un veicolo dei record, non solo grazie alla sua meccanica, ma anche alle molte altre caratteristiche innovative.
Durante un evento in Texas, la casa americana ha consegnato i primissimi esemplari di serie del suo pick-up elettrico, che tuttavia ha caratteristiche un po’ diverse da quelle annunciate inizialmente.
A quattro anni dalla presentazione, alla fine di novembre 2023 dovrebbero iniziare le prime consegne negli USA dell’originale pick-up della Tesla, per il quale è stata rimossa la clausola di non rivendibilità.
La progressiva apertura della rete di ricarica Supercharger della Tesla ad altri costruttori, sta facendo adottare ad alcuni di questi lo standard proprietario NACS.
Anche in Italia è possibile prenotare la supercar elettrica da oltre 200.000 euro, versandone 43.000. Le consegne dovrebbero iniziare entro la fine del 2023.
Con un tempo di poco superiore ai 7 minuti e 25 secondi, la Tesla Model S Plaid equipaggiata con il Track Package riconquista il primato di auto elettrica di serie più veloce sulla Nordschleife.
La Tesla ha ideato un nuovo metodo produttivo che ha lo scopo di rendere più semplice l’assemblaggio delle auto. Vediamo in cosa consiste e perché ha suscitato qualche dubbio tra gli addetti i lavori.
Il ceo della Tesla ha annunciato l’arrivo di due nuovi modelli che, nei piani dell’azienda, sono destinati a rivoluzionare il mercato. Ma quali sono e cosa possiamo aspettarci?
Il modello più venduto della Tesla dovrebbe essere sottoposto ad alcune modifiche estetiche e di equipaggiamento, nell’ottica di una riduzione dei costi (e dei prezzi).