Ecco la seconda di tre puntate nelle quali analizziamo le squadre e i piloti che partecipano al Mondiale di quest'anno che parte domenica 14 marzo. Oggi scopriamo le carte delle Force India-Mercedes, Sauber-Ferrari, Renault e Williams-Cosworth.
L'utilitaria della Ford da fine mese è disponibile con il 1.6 turbodiesel da 95 CV omologato Euro 5. Più avanti potrebbe arrivare anche un allestimento sportivo denominato Sport+.
A 101 anni dalla fondazione, la Suzuki porta in Europa la sua prima berlina media con la coda. Si chiama Kizashi e, per ora, è venduta solo in Svizzera, anche a causa dell’assenza di un motore diesel e della trazione scelta, solo integrale.
La conferma arriva dallo stesso Bernie Ecclestone. Dovrebbe affiancare e non sostituire quello di Monza e permetterà di rilanciare l'economia della capitale. Almeno secondo i suoi sostenitori.
Anche i futuri modelli della Mazda avranno un sistema di sicurezza che permette di frenare l'auto correttamente anche se si blocca il pedale dell'acceleratore. Potrebbe diventare di serie anche sulle vetture di altri Costruttori.
La Opel "lancia" la nuova Antara Front Wheel Drive 150 CV con il noto turbodiesel proposto in abbinamento alle due ruote motrici, riducendo nel contempo fino a 2.000 euro i prezzi di listino dell’intera gamma.
La nuova Giulietta sfida la regina, l'auto più venduta d'Europa. Le versioni a confronto sono le 1.4 sovralimentate negli allestimenti più ricchi: Distinctive per l'italiana e Highline per la tedesca.
Ecco la prima di tre puntate nelle quali analizzeremo le squadre e i piloti che parteciperanno al mondiale Formula 1 2010. Oggi conosciamo le squadre cosiddette "minori": Toro Rosso, Lotus, Virgin e Hispania.
Ha 554 CV di potenza, 800 Nm di coppia e debutterà questa estate sotto il cofano della Classe S, che dovrebbe consumare il 25% in meno rispetto a quella con il vecchio 6.3 V8 aspirato.
Ecco il Salone degli "altri": le novità, le curiosità, i prototipi che forse non diventeranno mai realtà, le auto più pazze e più costose della rassegna elvetica.
Agip, Shell, Q8 e Tamoil hanno deciso di ritoccare verso l’alto il prezzo alla pompa a soli sette giorni dall’ultimo rincaro. Le altre compagnie potrebbero seguire a breve.
A Ginevra la Casa molisana ha presentato due nuovi prodotti derivati dalla citycar DR1. Ancora senza nome, arriveranno in commercio a settembre e saranno disponibili anche con la doppia alimentazione benzina più metano e benzina più Gpl.
I francesi vogliono diventare il settimo produttore di auto al mondo, un riferimento per lo stile e “leader” in servizi per la mobilità entro il 2015. Queste sono le sfide che attenderanno Vincent Rambaud, il nuovo direttore generale della Casa francese.
In vendita dall'estate nella sola versione a cinque porte con motore 1.9 DDiS, rinuncia alla ruota di scorta posteriore e quindi si accorcia di 20 cm. Ma resta una fuoristrada “vera”.
Il marchio molisano si è fatto conoscere assemblando Suv cinesi. Ora, però, il suo patron è pronto per una sportiva da 500 CV. Che potrebbe debuttare entro pochi mesi.
L’età media dei clienti della supercar americana si sta alzando e in Europa non ha mai “sfondato”. Ora, per guadagnare più fascino e “freschezza”, la GM ha commissionato per la prima volta nella sua storia dieci studi di design ad altrettanti atelier di tutto il mondo. Saranno la base per la prossima Corvette, attesa non prima del tardo 2012.
La prossima versione sportiva della Focus sarà una "world car", un'auto venduta in tutto il mondo. Per ora la Casa ne ha solo confermato l'arrivo, ma per i dettagli dovremo aspettare ancora qualche mese.
La gamma del Costruttore svedese si allargherà verso il basso con un modello che farà concorrenza alle Audi A3 e BMW Serie 1. Intanto, il prossimo anno arriverà la crossover 9-4X e per il 2012 è attesa la nuova 9-3.