Il gruppo giapponese verserà 32,4 milioni di dollari al governo americano per i problemi alla sicurezza che hanno portato al richiamo di milioni di vetture. Si tratta della più alta sanzione mai pagata da una casa automobilistica negli States.
Grande come una Nissan Juke o una Mini Countryman, sarà in vendita in Cina l'anno prossimo. La Great Wall punta molto sulle suv e crossover, infatti per affermare la propria immagine parteciperà anche alla Dakar.
La vecchia Imperial è (co)protagonista di un film con Cameron Diaz, affiancandosi a star del calibro dell’Aston Martin di 007 e della DeLorean di “Ritorno al futuro”.
In questi giorni debutta la nuova gamma, che si arricchisce di un inedito allestimento denominato Attractive, disponibile sulle carrozzerie Berlina e SporTour. Ci sono anche nuovi propulsori sulla Mégane Coupé Wave: benzina 1.6 110 CV, diesel 1.5 dCi 110 CV e 1.9 dCi 130 CV.
Ha un frontale rivisto, una nuova plancia e motori affinati che, secondo la Mercedes, permettono di ridurre i consumi fino al 31%. Sarà ordinabile da gennaio, con prezzi a partire da circa 33.000 euro.
Anche a novembre la Golf si conferma il modello più venduto, battendo la Polo e la Ford Fiesta, ma la Citroën C3 ha scalzato la Fiat Punto dalla classifica dei 10 modelli più venduti. Tra i costruttori sentono meno la crisi Audi, BMW e Mercedes.
Lo rileva il XVIII Rapporto ACI-Censis “Automobile 2010”. Nove automobilisti su dieci ammettono di distrarsi con il telefonino, mentre tra le più diffuse infrazioni ci sono il parcheggio in divieto di sosta e il superamento dei limiti di velocità. Gli under 34 sono i meno virtuosi.
Cresciuta nelle dimensioni, ha un aspetto più aggressivo per attirare di più la clientela maschile. Sarà in vendita il prossimo autunno, anche in versione ibrida. Prezzi da circa 11.000 euro.
Il noto ente tedesco ha stilato la classifica analizzando i dati delle revisioni di oltre 7,2 milioni di vetture. Tra i modelli migliori quelli di Toyota e Porsche. Male le italiane Fiat e Alfa Romeo.
Più tecnologiche, con un aspetto più audace e più gratificanti da guidare: sono le caratteristiche delle Lexus del futuro, secondo il responsabile marketing della casa giapponese. Tra i prossimi modelli dovrebbero esserci una coupé e una crossover sportiva.
Abbiamo guidato al limite sul tracciato più impegnativo al mondo la berlina dell'Alfa nella versione 1.4 T-Jet da 170 CV. Non perdete il giro di pista al cardiopalma.
Nelle concessionarie arriva la quarta generazione della suv americana nel solo e "ricco" allestimento Overland. Disponibile da subito con due motori a benzina, dalla prossima primavera avrà anche un 3.0 V6 diesel. Prezzi a partire da 52.000 euro.
È una vettura di medie dimensioni che sarà venduta in 170 Paesi, ma molto probabilmente non in Italia. Per il mercato cinese il motore è un 1.5 benzina abbinato a un cambio automatico a variazione continua.
È la versione a tre porte della piccola crossover inglese: la Paceman è un "concept", basato sull'ossatura della Countryman, che sarà presentato al Salone di Detroit di gennaio.
Ha 325 CV, trazione integrale, prestazioni elevate e garantisce, secondo la casa, una guida emozionante e una maneggevolezza ai massimi livelli. Prezzo da 42.100 euro.
Una brochure destinata ai concessionari anticipa le caratteristiche tecniche e le dotazioni dell'erede della Murciélago. Sarà in vendita da giugno da circa 330.000 euro.