Nonostante il numero di auto alimentate a gas naturale sia in continua crescita, la rete distributiva stenta ad espandersi e fare rifornimento diventa un incubo per molti.
Dopo il braccio di ferro tra il presidente russo Putin e la Renault, il Costruttore francese ha confermato che dal 2012 produrrà in Russia un'auto economica derivata dalla Dacia Logan. Ma la situazione della Avtovaz resta critica.
A più di due mesi dal terribile incidente occorsogli durante il GP di Ungheria, il pilota Ferrari si è mostrato in forma smagliante. Ma non tornerà a correre prima del 2010.
Dopo la Mercedes e la Nissan anche la BMW ha sviluppato il prototipo di una vettura a tre ruote che si inclina come una moto. Promette piacere di guida e basse emissioni.
Un nostro lettore ci ha inviato le foto di questo prototipo della prossima generazione della Mercedes SLK, la cabrio-coupè che dovrebbe debuttare nel 2011.
Nel giro di un paio d'anni potrebbe arrivare in produzione una nuova auto elettrica della Fiat, che dovrebbe sfruttare la tecnologia della Casa americana.
In tempi di crisi la Land Rover punta verso il basso: nel 2011 debutterà una Suv più piccola della Freelander, per la quale verrà usato il marchio Range Rover.
Il prossimo anno inizierà la produzione del primo cambio a doppia frizione della Casa italiana. Farà il suo debutto sull'Alfa Romeo MiTo MultiAir, per poi equipaggiare diversi altri modelli del Gruppo.
Appostati ai bordi della pista, i nostri fotografi hanno sorpreso un prototipo della prossima generazione della Porsche Cayenne. Le camuffature sono ridotte al frontale e alla coda e lasciano intravedere gran parte della carrozzeria.
Secondo uno studio realizzato dall'Aci e dal Censis, nei primi sei mesi del 2009 incidenti, feriti e vittime della strada sono in calo. Un risultato reso possibile dal sensibile aumento dei controlli da parte delle Forze dell'Ordine.
Il Lingotto ha appena concluso un accordo con la russa Kamaz per la produzione di camion. Che sia il primo passo verso la produzione anche di automobili?
Uno studio inglese mostra che le bevande ad alto contenuto di caffeina e zuccheri non aiutano a combattere la stanchezza al volante. Anzi, possono creare più problemi di quanto si creda.
Tra meno di un mese inizierà la produzione dei primi 1.000 esemplari che saranno dati in leasing a soggetti selezionati. Nel 2012 sarà la volta della produzione di serie.
Al Salone di Tokyo la Nissan mostrerà un prototipo a quattro ruote e due posti in fila. Grazie alle dimensioni contenute e al motore elettrico promette di essere l'ideale per muoversi nel traffico cittadino.
La piccola Casa inglese spera di tornare ai fasti di un tempo. Entro il 2012 metterà in produzione una super sportiva, erede della Esprit. Mentre l'anno prossimo è previsto il rientro in Formula Uno.
La Casa di Zuffenhausen avrebbe intenzione di produrre una sportiva più economica della Boxster. Dovrebbe essere sviluppata sulla stessa base della "spiderina" che la Volkswagen farà derivare dal prototipo BlueSport, prevista per il 2012.
Al Salone di Tokyo la Daihatsu presenta cinque prototipi. Tra questi, una citycar a quattro posti dalle dimensioni davvero compatte, che potrebbe essere di un certo interesse anche per la clientela italiana.
Partendo dalla nuova berlina il Costruttore tedesco dovrebbe dare vita a quattro modelli. Si comincia dalla versione famigliare, per continuare con la cabrio-coupé, seguita dalla coupé e dalla Suv.