Motor Show di Bologna saranno presentate l'inedita DR3 e la versione "famigliare" della DR1. Per quest'ultima c'è anche un 1.1 benzina da 67 CV e il cambio robotizzato per la 1.3. Rivista pure la DR5, con motori aggiornati e allestimenti ridefiniti.
Quest'anno in Italia c'è stato un “boom” delle vendite di suv e crossover. Una tendenza rilevata anche in Germania, il principale mercato europeo, e attesa in crescita nei prossimi anni.
Arriveranno le versioni elettriche della suv Rav4 e della citycar iQ che saranno sviluppate insieme alla Tesla. Sempre per il 2012 è attesa anche la versione “plug-in” della Prius.
Dal prototipo presentato al Salone di Parigi potrebbe derivare una serie di pochi esemplari, per il solo uso in pista, dal prezzo stratosferico: 2,5 milioni di euro.
È già ordinabile, costa 42.900 euro e sarà in vendita in Italia nell'autunno dell'anno prossimo. La Ampera ha un motore elettrico che spinge le ruote, mentre il motore termico 1.4 fa, prevalentemente, da generatore per caricare le batterie.
Tra i sogni nel cassetto di Piech, presidente del gruppo tedesco, oltre all'Alfa Romeo ci sarebbe la Ferrari, della quale potrebbe acquisire delle quote azionarie.
La settima il grande designer, autore di tante auto di successo, l'ha ricevuta dal Politecnico di Torino dove erano presenti anche Sergio Marchionne e i vertici del gruppo Volkswagen.
È la Porsche Holding Salzburg, presente in 18 Paesi, che l'anno scorso ha venduto 421.000 auto e fatturato 12,2 miliardi di euro. La famiglia Porsche cede per pagare i debiti.
In Francia il nome femminile Zoe è tra i più diffusi: questo ha portato a una causa contro la Renault per il diritto di utilizzarlo. Ora una sentenza dà il via libera al costruttore francese.
La Ibizia è disponibile in versione Ecomotive anche con 1.2 TSI 105 CV. La León e le Altea sostituiscono il vecchio 2.0 TDI iniettore pompa con il nuovo common rail e la Exeo “abbandona” il 1.6 a benzina a favore del più potente ma parco 1.8 TSI.
Il muletto della futura ammiraglia modenese sta macinando chilometri attrezzato con una carrozzeria station wagon, ovviamente camuffata. A breve i primi test della “baby” Maserati.
Il 4.2 V8 della S5 viene aggiornato per rispettare la normativa Euro 5, la TT RS è disponibile il cambio S tronic a 7 rapporti e la gamma della Q7 si allarga verso il basso con la 3.0 TDI quattro tiptronic da 204 CV.
È la prima grossa ammiraglia ad applicare il vero “downsizing” per abbattere consumi ed emissioni: ha un 2.2 turbodiesel a soli quattro cilindri da 204 CV. Costa 76.650 euro.
Tra le molte immagini inviate nei mesi scorsi premiamo le dieci più meritevoli. Il premio speciale è di 500 euro, il primo di 250 e gli altri otto di 50 euro (tutti in buoni benzina).
Dovrebbe abbinare al 2.0 TFSI un motore elettrico per un totale di 245 CV e 480 Nm di coppia. Secondo le indiscrezioni è attesa per il Salone di Los Angeles, in programma a fine mese.