Lo afferma un analista inglese secondo cui, nonostante gli sforzi di Sergio Marchionne, il gruppo di Auburn Hills si trova di fronte a una tale mole di problemi che potrebbero pregiudicarne il rilancio.
Grazie a Paesi come Francia, Spagna e Inghilterra dove si è fatto sentire il peso degli incentivi. In Italia e Germania, dove non sono stati rinnovati i contributi all'acquisto, gli ordini stanno crollando. Tra i Costruttori in forte crescita la Nissan e la Renault.
Tra le 21 manifestazioni d'interesse per rilevare la fabbrica Fiat di Termini Imerese, che chiuderà a fine 2011, c'è la De Tomaso la società di Gian Mario Rossignolo che ha già rilevato gli stabilimenti di Grugliasco della Pininfarina.
Con i nuovi allestimenti Style e Premium viene ulteriormente arricchita la dotazione di serie. Il tutto con lo scopo di rinforzare l’immagine presso il pubblico femminile, da sempre affezionato alle due compatte di Stoccarda.
La battaglia per il primo posto tra le case di lusso è agguerritissima. La BMW nei primi tre mesi del 2010 stacca l'Audi di sole 1.709 vetture. Terza la Mercedes.
Se le proiezioni dovessero essere confermate, il Brasile "ruberebbe" il quarto posto alla Germania, facendo spostare il baricentro delle vendite verso i Paesi in via di sviluppo.
Ogni anno se ne utilizzano ben 16 miliardi secondo lo studio dell'Osservatorio Autopromotec sulla situazione degli autolavaggi in Italia, un comparto che vale 350 milioni di euro.
La commercializzazione di massa dei veicoli elettrici deve necessariamente passare attraverso la diffusione di stazioni di ricarica. I due gruppi industriali si accordano affinché questo sia possibile.
La "battaglia" è stata lunga ma alla fine, grazie ai risultati di vendita in Cina, l'Audi ci è riuscita. Ha spodestato la Mercedes e adesso è il secondo Costruttore di lusso al mondo, dopo la BMW.
Il “matrimonio” tra i due gruppi porta alla condivisione di quote azionarie e allo sviluppo di citycar, veicoli commerciali leggeri e nuovi motori. Tra i progetti, la prossima generazione di Smart Fortwo e Renault Twingo.
A 78 anni e con 47 anni di carriera sulle spalle, Bob Lutz ha annunciato la pensione. Il vice presidente della GM abbandona il mondo dell'auto con l'amaro in bocca.
Prende corpo in maniera sempre più consistente l'indiscrezione dello spostamento della produzione Maserati da Modena a Grugliasco, in provincia di Torino.
Il numero uno della Jeep ha confermato che la casa americana è sempre più vicina a ufficializzare l'accordo per la costruzione delle Jeep anche in Russia.
In Italia, nei primi tre mesi del 2010 gli ordini sono diminuiti del 30% rispetto all'anno scorso. Tra i costruttori “vola” la Renault con un +118%. Bene Fiat e Lancia, in “rosso” l'Alfa Romeo.
Gli uffici stampa delle case automobilistiche si ingegnano tutti gli anni per produrre il “pesce” più divertente. Ne abbiamo selezionati per voi alcuni, dall’auto da rally con peli di cammello, al rilevatore di fame, fino al marchio dell’auto da abbinare al colore del proprio partito politico.
Sfondato il "muro" degli 1,4 euro al litro, le associazione dei consumatori continuano sempre di più a spingere perché il governo trovi una soluzione che limiti queste "fughe" verso l'alto.
Secondo le indiscrezioni, i due gruppi, che a breve dovrebbero annunciare ufficialmente l'alleanza, produrranno insieme nuovi motori a benzina e a gasolio, sistemi di alimentazione elettrica e ossature per vetture di piccole dimensioni.
Nei prossimi 12-15 mesi partirà la fase di ristrutturazione della fabbrica della Fiat vicino Napoli: con un investimento da 700 milioni di euro, dalla produzione dell'Alfa Romeo si passerà a quella della nuova Panda, in arrivo sul mercato tra un anno.