La Ford presenta a Shanghai la crossover elettrica Evos che darà origine anche alla prossima generazione della Mondeo, anch'essa un modello riservato al mercato cinese.
Collegando i clienti dei veicoli commerciali Ford, la rete di concessionarie e la casa automobilistica stessa, il sistema FORDLiive, gratuito, può ridurre i tempi di fermo in officina del veicolo fino al 60%. In Italia è in arrivo entro l’anno.
La Ford prosegue nell’opera di conversione industriale e di prodotto: la fabbrica di Colonia verrà ristrutturata per la produzione di ibride plug-in ed elettriche.
Le Ford S-Max e Galaxy sono spinte dal sistema ibrido basato sul 4 cilindri 2.5 a ciclo Atkinson accoppiato a un motore elettrico. La potenza complessiva è di 190 CV.
La prossima generazione della Ford Mondeo cambierà “pelle” per rispondere ai mutati gusti del pubblico: le foto spia ne rivelano la forma più da crossover.
La versione elettrica del Ford Transit dispone di una batteria da 67 kWh che consente una percorrenza di 350 km con una singola ricarica. Il motore ha 269 CV.
La versione Active della piccola crossover Ford EcoSport ha un look più fuoristradistico ed è spinta dal 1.0 EcoBoost con 125 CV. Il prezzo parte da 18.000 euro (con lo sconto).
La versione sportiva della Ford Puma monta il motore 3 cilindri 1.5 con 200 CV della Fiesta ST, ma ha un assetto e tarature del telaio ad hoc per esaltare la guidabilità.